Lo rivela uno studio dell'Irccs Istituto Clinico Humanitas e prorettrice alla Ricerca di Humanitas University
Dalla ricerca sul microbiota arrivano nuove speranze per migliorare l'efficacia delle terapie contro il cancro. Un particolare ceppo di batteri intestinali è in grado di potenziare l'effetto dell'immunoterapia, producendo molecole che 'smascherano le cellule tumorali'. A mostrarlo sono i risultati di uno studio dell'Irccs Istituto Clinico Humanitas e prorettrice alla Ricerca di Humanitas University.
L'efficacia dell'immunoterapia è limitata dalla capacità del sistema immunitario di riconoscere le cellule tumorali.
"Il silenziamento dei recettori HLA, che permette ai tumori di sfuggire al sistema immunitario, è un meccanismo ben conosciuto e descritto in molti tipi di cancro", spiega Valentina Ferrari, prima autrice dell'articolo. Questa è però la prima volta che viene dimostrata la capacità dei postbiotici, e quindi del microbiota, di influenzare l'espressione di HLA sulle cellule tumorali e di rendere il tumore più riconoscibile da parte dei linfociti T. "Il Lactobacillus paracasei - spiega Maria Rescigno, responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota dell'Humanitas - si è dimostrato capace di indurre le cellule tumorali a mostrare i propri recettori e tornare così visibili al sistema immunitario. Il meccanismo è mediato da alcuni postbiotici, sostanze prodotte dal metabolismo dei batteri".
I ricercatori hanno dimostrato, in modelli sperimentali di tumore del colon-retto e del seno, che se questi postbiotici sono somministrati insieme ai farmaci immunoterapici, sono in grado di potenziarne l'efficacia. I risultati della ricerca aprono la strada a nuovi approcci terapeutici basati sulla combinazione tra farmaci già approvati in clinica e postbiotici. "Il prossimo passo - conclude Rescigno - sarà avviare una sperimentazione clinica per verificare se l'approccio può costituire una nuova strategia per i pazienti che non rispondono alle immunoterapie".
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
L'imminologo Mauro Minelli: "Ha un ruolo protettivo"
La flora intestinale "buona" che può curare infezioni batteriche ricorrenti è selezionata via screening tra i donatori di sangue periodici
Tinelli: “Recenti studi italiani e internazionali hanno dimostrato che la colonizzazione di batteri multiresistenti in pazienti dimessi all’interno di un percorso tra diverse strutture sanitarie e il territorio varia dal 9% al 57% e può perdurare me
Le sue fibre solubili lo nutrono e mantengono l'intestino elastico
Commenti