Il presidente Fundarò: “Il problema non è la tossina ma chi la somministra, bisogna sempre affidarsi a professionisti. In 15 anni solo un centinaio di casi di complicanze, di cui l’86% lievi”
"Sono dimostrati i benefici che la tossina botulinica ha dimostrato di avere in questi 20 anni di utilizzo, per il trattamento dell’invecchiamento e per numerose patologie dermatologiche. Il problema non è la tossina ma chi la somministra, bisogna sempre affidarsi a professionisti".
Ad affermarlo è Salvatore Fundarò, presidente di Aiteb, l’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino.
"Non tutte le tossine hanno la stessa approvazione di area d’utilizzo. E’ vero che è pratica abbastanza comune utilizzare la tossina botulinica in aree definite "off label", ossia fuori dalle indicazioni ufficiali, ma ciò non è a "rischio e pericolo del paziente" – spiega Fundarò -. E’ assolutamente legale utilizzare un farmaco off label in base ai dettami della legge Di Bella 94/98, ma ciò non solleva il medico dalle sue responsabilità, anzi la legge impone di eseguire il trattamento in scienza e coscienza, basandosi su una significativa letteratura scientifica".
Schillaci: “Presto campagne di informazione sui social, nelle farmacie e studi medici per aiutare i cittadini a scegliere consapevolmente e in piena sicurezza le strutture e i professionisti”
Non è il caldo a rendere peggiori le cicatrici, ma il sole. Con i giusti protocolli e la protezione adeguata, è possibile intervenire anche nei mesi estivi senza compromettere il risultato estetico
Lo dimostra uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana Plastic and reconstructive surgery journal, sull'intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali
Il presidente Aiteb Salti e la nuova moda ispirata alla first lady Melania Trump: “Trattamenti ben eseguiti migliorano senza stravolgere. Il rischio è l’effetto maschera, non il botulino in sé”
Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre
Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali
“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico
La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024
dottnet.title.comments