Canali Minisiti ECM

Nel cervello possibili forme di coscienza già alla nascita

Neurologia Redazione DottNet | 16/10/2023 13:53

Lo indicano i più recenti studi neuroscientifici, passati in rassegna sulla rivista Trends in Cognitive Science

Non è facile stabilire esattamente quando si sviluppi la coscienza, ma già alla nascita e probabilmente anche prima, durante l'ultimo trimestre di gravidanza, il cervello umano potrebbe essere in grado di fare esperienze coscienti utili a sviluppare il senso del sé e a capire l'ambiente circostante. Lo indicano i più recenti studi neuroscientifici, passati in rassegna sulla rivista Trends in Cognitive Science da un team internazionale di scienziati e filosofi che lavorano presso la Monash University in Australia, l'Università di Tubinga in Germania, l'Università del Minnesota negli Stati Uniti e il Trinity College in Irlanda.

“Quasi tutti coloro che hanno tenuto in braccio
un neonato si sono chiesti come sia essere un bambino", afferma Tim Bayne, primo autore dello studio e docente di filosofia alla Monash University.

"Ovviamente non possiamo ricordare la nostra infanzia, e i ricercatori sono in disaccordo sul fatto che la coscienza si manifesti precocemente, alla nascita o poco dopo, oppure successivamente, entro un anno di età o anche dopo”.

Per cercare di dirimere la questione, i ricercatori hanno fatto una revisione degli studi disponibili in letteratura, valutando nei neonati quei marcatori che vengono usati per stabilire il grado di coscienza negli adulti.

pubblicità

I dati raccolti sembrano indicare che qualche forma di coscienza si sviluppi già nel periodo perinatale. Quattro gli elementi che fanno propendere per questa ipotesi: l'avanzata connettività del cervello, gli indicatori di attenzione, l'integrazione delle informazioni sensoriali e i marcatori fisici legati alla sorpresa e al riorientamento dell'attenzione.

"I nostri risultati suggeriscono che i neonati possono integrare risposte sensoriali e cognitive in esperienze coscienti coerenti per comprendere le azioni degli altri e pianificare le proprie risposte", afferma Lorina Naci, psicologa del Trinity College di Dublino. Ciò non significa necessariamente che la coscienza si accenda improvvisamente alla nascita, ma che potrebbe esserci un graduale risveglio man mano che le sinapsi si formano, i sensi si integrano e la cognizione costruisce modelli che possono essere messi in discussione quando compaiono nuovi stimoli.

Commenti

I Correlati

SIN ribadisce l’importanza della prevenzione per l’identificazione precoce di patologie come retinopatia del prematuro e cataratta congenita

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

Intercettare tempestivamente le situazioni critiche e creare reti di protezione a tutela della salute futura, al XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti