dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Aifa: il medicinale Nadololo Cheplapharm sarà distribuito in maniera contingentata

Aifa Redazione DottNet | 02/11/2023 17:38

Sarà carente fino al 01/01/2024; dal 02/01/2024 al 08/03/2024 il medicinale sarà, presumibilmente, totalmente mancante

L'Aifa, in accordo con Cheplapharm Arzneimittel GmbH, ha diffusio una nota destinata agli operatori sanitari con informazioni sulla carenza del medicinale Nadololo Cheplapharm (nadololo). A causa di problemi produttivi il medicinale Nadololo Cheplapharm, 80mg compresse, 30 compresse AIC 041029012 è carente, nello specifico: nel c anale ospedaliero, il medicinale è distribuito in maniera contingentata fino al 01/01/2024; dal 02/01/2024 al 08/03/2024 il medicinale sarà, presumibilmente, totalmente carente; canale retail: il medicinale sarà totalmente carente presumibilmente fino al 08/03/2024.

L'Aifa precisa che la carenza di fornitura non è correlata ad alcun difetto di qualità del medicinale o a problemi di sicurezza.

Nadololo Cheplapharm è autorizzato per le seguenti indicazioni: Ipertensione: in monoterapia o in associazione con altri farmaci antipertensivi, nel trattamento a lungo termine dell'ipertensione essenziale.

pubblicità

Il nadololo risulta meno efficace nel trattamento di crisi acute di ipertensione. Angina pectoris: trattamento a lungo termine di pazienti affetti da angina pectoris che non hanno risposto adeguatamente ad un approccio convenzionale (ad esempio, controllo del peso corporeo, riposo, eliminazione del fumo, impiego di nitroglicerina per via sublinguale e allontanamento dei fattori scatenanti). Aritmie: tachicardia atriale parossistica, fibrillazione atriale parossistica, extrasistoli ventricolari e sopraventricolari, manifestazioni cardiovascolari degli ipertiroidei, segni funzionali di cardiomiopatia ostruttiva.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti