Il lavoro che, vede come primi autori la dottoressa Alessandra Stasi e il dottor Marco Fiorentino, è stato appena pubblicato sulla rivista 'Bmc Medicine'
Uno studio che potrebbe rivoluzionare la cura della sepsi, un'infezione generalizzata potenzialmente letale che può interessare uno o più organi, è stato presentato al meeting annuale dell'American Society of Nephrology di Philadelphia da un'equipe interdisciplinare di medici, biotecnologi, biologi, veterinari del Policlinico e dell'Università di Bari, guidati dal professore Loreto Gesualdo, direttore dell'unità di nefrologia, dialisi e trapianto. Il lavoro che, vede come primi autori la dottoressa Alessandra Stasi e il dottor Marco Fiorentino, è stato appena pubblicato sulla rivista 'Bmc Medicine', una delle più importanti nel panorama medico internazionale.
"Gli studi condotti dai medici e ricercatori baresi hanno evidenziato - si legge in una nota del Policlinico - gli effetti benefici dell'utilizzo della Cer-001, un mimetico della lipoproteina ad alta densità (Hdl), nel trattamento della sepsi, in aggiunta alle cure standard". L'impiego di questa sostanza si è "dimostrato efficace nel prevenire il danno d'organo, rappresentando una svolta nel trattamento della sepsi, patologia ad alta mortalità, che continua a presentare significative necessità mediche insoddisfatte". La sepsi rappresenta una delle più gravi emergenze mediche e una delle principali cause di mortalità nel mondo. Solo in Europa, come viene evidenziato nella nota, ogni anno si registrano 700.000 casi, di cui almeno 2 su 5 con esito mortale.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti