I vaccini hanno dimostrato di avere una maggiore efficacia protettiva sia in termini di evitamento dell’infezione ma, in particolar modo, in termini di riduzione degli effetti più pesanti che l’influenza può determinare
Negli ultimi anni si sta parlando sempre più spesso di medicina di precisione e quest’anno il Ministero, nell’ordinaria Circolare sulla prevenzione dell’influenza – stagione 2023-2024 pubblicata lo scorso 21 aprile, ha introdotto per la prima volta delle raccomandazioni in base al target anche in tema di vaccinazioni antinfluenzali. La raccomandazione è quella di somministrare vaccini sempre più idonei e pensati alla persona che li deve ricevere: una novità nel panorama italiano.
"La vaccinazione antinfluenzale è un’opportunità per tutti ma diventa una raccomandazione stringente per le persone più fragili e più avanti con l’età. Negli anni sono stati sviluppati diversi vaccini per garantire la maggior efficacia possibile, soprattutto per i soggetti con una risposta immunitaria ridotta. Aver indicazioni su vaccini più appropriati per fascia di età è un vantaggio da poter sfruttare a beneficio della popolazione, mirando sempre più al raggiungimento degli obbiettivi di copertura. Entrambi i vaccini raccomandati hanno dimostrato, nelle persone con una riduzione della capacità immunitaria determinata dall’età, una maggiore capacità protettiva. Quindi è fondamentale vaccinarsi, ma è importante scegliere anche il vaccino più appropriato, per massimizzare il risultato di questa importante attività di prevenzione" – afferma il Prof. Fabrizio Pregliasco, Direttore scientifico di Osservatorio Influenza, Direttore della scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva dell’Università degli studi di Milano e Direttore sanitario d’azienda dell’IRCCS ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano. Il confronto con il medico di medicina generale rimane fondamentale per fornire la risposta più idonea in base anche alla storia clinica. La protezione vaccinale futura, infatti, guarda sempre di più a fornire una risposta efficace in base alla popolazione di riferimento.
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti