Canali Minisiti ECM

L'esposizione agli insetticidi riduce la conta degli spermatozoi

Andrologia Redazione DottNet | 23/11/2023 13:44

Lo dimostrano 50 anni di dati, passati in rassegna da un gruppo di ricerca internazionale, coordinato da Melissa J. Perry della George Mason University (Usa), che comprende anche ricercatori dell'Istituto Ramazzini di Bologna

Esiste un forte legame tra l'esposizione agli insetticidi e una minore concentrazione di spermatozoi negli uomini adulti: lo dimostrano 50 anni di dati, passati in rassegna da un gruppo di ricerca internazionale, coordinato da Melissa J. Perry della George Mason University (Usa), che comprende anche ricercatori dell'Istituto Ramazzini di Bologna. I risultati sono pubblicati sulla rivista Environmental Health Perspectives. "Capire come gli insetticidi influenzano la concentrazione dello sperma negli esseri umani e' fondamentale considerata la loro ubiquita' nell'ambiente e i rischi riproduttivi documentati", afferma la prima autrice dello studio, Lauren B. Ellis della Northeastern University. "Gli insetticidi rappresentano una preoccupazione per la salute pubblica e per tutti gli uomini, che sono esposti principalmente attraverso il consumo di cibo e acqua contaminati".

pubblicità

Per valutare le conseguenze sulla salute riproduttiva maschile, i ricercatori hanno passato in rassegna 25 studi condotti su oltre 1.700 uomini adulti di quattro continenti (Europa, Asia, Nord e Sud America) esposti a due tipi molto comuni di insetticidi, ovvero organofosfati e N-metil carbammati. I risultati dimostrano una forte associazione tra l'esposizione agli insetticidi e una minore concentrazione di sperma, un fatto che secondo i ricercatori merita molta attenzione, soprattutto alla luce della progressiva riduzione della qualita' dello sperma evidenziata da studi precedenti. "Questa e' la revisione di studi piu' completa fatta fino a oggi sulla fertilita' maschile e sulla salute riproduttiva", commenta Perry. "Le prove disponibili sono arrivate al punto che dobbiamo intraprendere azioni normative per ridurre l'esposizione agli insetticidi".

Commenti

I Correlati

"Gli integratori alimentari, se usati con consapevolezza e appropriatezza, possono rappresentare un valido supporto al benessere generale, ma non sono, e non dovrebbero mai essere considerati, sostituti di farmaci"

Lo rivela un lavoro che sarà pubblicato nell’ultimo numero della rivista internazionale Archivio Italiano di Urologia e Andrologia dal titolo Metastatic cancer to the penis: a multi-institutional comprehensive analysis of 31 patients

A proporre un nuovo cambio di paradigma per contrastare il declino della natalità sono gli specialisti della Società italiana di andrologia (Sia)

Al Bambino Gesù grazie a tecnica mai usata prima in pediatria

Ti potrebbero interessare

Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno

In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"

Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi

Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi

Ultime News

Più letti