"Gli integratori alimentari, se usati con consapevolezza e appropriatezza, possono rappresentare un valido supporto al benessere generale, ma non sono, e non dovrebbero mai essere considerati, sostituti di farmaci"
"Gli integratori non sono inutili. Alcuni supplementi alimentari servono infatti a preservare la salute della persona sana e a prevenire le malattie, ma devono essere usati con consapevolezza". È questa la risposta degli specialisti della Società italiana di andrologia (SIA), alle polemiche relative all'utilità degli integratori alimentari e al loro diffuso consumo in Italia. "Gli integratori alimentari sono spesso oggetto di dibattito, tra chi li esalta come panacea e chi li demonizza come un inutile spreco di denaro o, peggio ancora, una truffa - sostiene Alessandro Palmieri, presidente della SIA -.
Lo rivela un lavoro che sarà pubblicato nell’ultimo numero della rivista internazionale Archivio Italiano di Urologia e Andrologia dal titolo Metastatic cancer to the penis: a multi-institutional comprehensive analysis of 31 patients
A proporre un nuovo cambio di paradigma per contrastare il declino della natalità sono gli specialisti della Società italiana di andrologia (Sia)
Al Bambino Gesù grazie a tecnica mai usata prima in pediatria
Mobilità regionale delle coppie infertili allarmante: 26,5% per la fecondazione omologa e 38,5% per la fecondazione eterologa
Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno
In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"
Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi
Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi
Commenti