"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
Èsempre più diffusa la prassi di caricare analisi cliniche, radiografie e altri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale generativa chiedendo interpretazioni e diagnosi: "un fenomeno allarmante" per il Garante Privacy, "sia per il rischio di perdita di controllo su dati sanitari di straordinaria importanza per le persone, sia per il rischio che soluzioni di intelligenza artificiale" forniscano "indicazioni errate". Di qui l'invito agli utenti a "valutare con attenzione l'opportunità di procedere alla condivisione di dati di carattere sanitario" e di "fare affidamento sulle risposte" automatiche dell'IA.
L'Autorità per la privacy "invita gli utenti di tali piattaforme a valutare con attenzione l'opportunità di procedere alla condivisione di dati di carattere sanitario con i fornitori di servizi di intelligenza artificiale generativa e quella di fare affidamento sulle risposte generate automaticamente da tali servizi, risposte che dovrebbero sempre essere verificate con un professionista medico.
Il Garante "richiama quindi l'attenzione sull'importanza, riconosciuta sia dal Regolamento europeo sull'IA sia dal Consiglio Superiore di Sanità, di garantire sempre un'intermediazione umana qualificata nell'elaborazione dei dati sanitari tramite sistemi di IA. L'intervento umano - viene sottolineato - è essenziale per prevenire rischi che potrebbero incidere direttamente sulla salute della persona (cfr. art. 14 Regolamento IA e parere "I sistemi di intelligenza artificiale come strumento di supporto alla diagnostica", Consiglio Superiore di Sanità, Sez. V, 9 novembre 2021)".
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti