L’appello delle associazioni pazienti: “Se hai il diabete proteggi i tuoi occhi"
È la principale complicanza oculare del diabete mellito ed è la principale causa di cecità e disabilità visiva nelle persone in età lavorativa[i]. Si chiama retinopatia diabetica e colpisce una persona con diabete su tre[ii], con un’incidenza che ha segnato una crescita del +25% negli ultimi 10 anni[iii], ma in Italia solo l’11% delle persone con diabete fa prevenzione ed esegue un esame annuale del fondo oculare[iv].
"La retinopatia diabetica sta esplodendo nel mondo di pari passo con la crescente prevalenza della pandemia di diabete." Dichiara il Prof. Francesco Bandello, Presidente Associazione Pazienti Malattie Oculari "Oggi in Italia possiamo contare oltre 1 milione di diabetici che soffrono di retinopatia ma questo dato potrebbe essere ampiamente sottostimato perché le persone non fanno controlli regolari.
Fortunatamente, gran parte della perdita visiva da retinopatia diabetica è prevenibile attraverso semplici controlli periodici. Le associazioni pazienti Diabete Italia, Fand Associazione Italiana Diabetici e Associazione Pazienti Malattie Oculari, con la campagna "Diabete, proteggi i tuoi occhi" sostenuta in maniera incondizionata da AbbVie - che ha visto anche l’organizzazione di alcune giornate di screening gratuiti in ospedale - lanciano un appello per la prevenzione della retinopatia diabetica: "Se hai il diabete proteggi i tuoi occhi. Fra i buoni propositi per l’anno nuovo mettiamo al primo posto una visita di controllo salva-vista."
"I programmi di screening hanno un forte impatto sociale in quanto le malattie della retina che possono colpire le persone con diabete restano asintomatiche per molto tempo ed è per questo che coloro che soffrono di retinopatia diabetica e di edema maculare diabetico spesso arrivano alla diagnosi tardivamente." Dichiara Stefano Nervo, Presidente Diabete Italia "Per correggere questa situazione è indispensabile realizzare programmi di informazione rivolti sia ai pazienti che al personale sanitario coinvolto a vario titolo nella loro assistenza. È essenziale che la persona con diabete conosca la patologia, sia consapevole dei fattori di rischio e delle problematiche ad essa connesse, e percepisca l’importanza della prevenzione, che rimane sempre l’arma più importante a nostra disposizione per consentire la diagnosi e il trattamento precoci e ridurre i tassi di perdita della vista."
La retinopatia diabetica è sottovalutata fino al momento in cui compaiono macchie scure nel campo visivo, visione offuscata e fluttuante, alterata percezione dei colori e difficoltà nella visione notturna, ma, a questo punto, lo stadio è già avanzato. La malattia può essere facilmente identificata precocemente grazie all’esame del fondo dell'occhio - semplice, non invasivo e indolore.
"La retinopatia diabetica è una malattia ampiamente sotto-diagnosticata." Dichiara Emilio Augusto Benini, Presidente FAND Associazione Italiana Diabetici "La continua crescita del numero di diabetici rende indispensabile l’istituzione di programmi di screening rivolti a tutte le persone con diabete, cosa che in Italia non è ancora stata predisposta al contrario di quanto accade in diversi Paesi nel mondo. L’attuale sistema di erogazione dei servizi pubblici oculistici è troppo incentrato sull’ospedale, contribuendo così a generare lunghe liste d’attesa, una barriera d’accesso per le cure delle malattie degli occhi. Occorre invertire la tendenza e portare la prevenzione sul territorio, accanto alle persone con diabete, anche sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale e della telemedicina con refertazione dell’oculista da remoto, che potrebbero essere utilizzate in programmi di screening mirati e diffusi su larga scala."
Anche in assenza di una sintomatologia specifica, il consiglio per le persone con diabete, soprattutto dopo i 40 anni, è di sottoporsi periodicamente all’esame del fondo oculare rivolgendosi al proprio medico di famiglia o al diabetologo o prenotando una visita di controllo attraverso i Centri Unici di Prenotazione regionali (CUP) che preveda l’esame del fondo dell’occhio, in modo da poter identificare precocemente la comparsa di lesioni alla retina prima dello sviluppo di ulteriori complicanze.
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
I Dermatologi: troppi ritardi nelle diagnosi delle neoplasie della pelle
Incontro alla Camera ha acceso i riflettori sulla patologia caratterizzata da diagnosi tardiva, difficoltà di accesso alle terapie e necessità di una presa in carico multidisciplinare
Via ad una campagna contro i falsi miti su patologia autoimmune
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti