Canali Minisiti ECM

Strategia trasfusionale restrittiva o liberale nell'infarto miocardico e nell'anemia

Cardiologia Redazione DottNet | 29/12/2023 17:17

la cura non ha ridotto significativamente il rischio di recidiva di infarto miocardico o di morte a 30 giorni

È stata ampiamente adottata la strategia di somministrare una trasfusione solo quando il livello di emoglobina scende al di sotto di 7 o 8 g per decilitro. Tuttavia, i pazienti con infarto miocardico acuto possono trarre beneficio da un livello di emoglobina più elevato.

METODI

In questo studio interventistico di fase 3, abbiamo assegnato in modo casuale pazienti con infarto miocardico e un livello di emoglobina inferiore a 10 g per decilitro a una strategia trasfusionale restrittiva (limite di emoglobina per trasfusione, 7 o 8 g per decilitro) o a una strategia trasfusionale liberale ( cut-off dell'emoglobina, <10 g per decilitro). L'outcome primario era un composito di infarto miocardico o morte a 30 giorni.

RISULTATI

Nell’analisi primaria sono stati inclusi un totale di 3504 pazienti. Il numero medio (± DS) di unità di globuli rossi che sono state trasfuse è stato di 0,7 ± 1,6 nel gruppo con strategia restrittiva e 2,5 ± 2,3 nel gruppo con strategia liberale. Il livello medio di emoglobina era inferiore di 1,3-1,6 g per decilitro nel gruppo con strategia restrittiva rispetto al gruppo con strategia liberale nei giorni da 1 a 3 dopo la randomizzazione. Un evento di esito primario si è verificato in 295 pazienti su 1.749 (16,9%) nel gruppo con strategia restrittiva e in 255 pazienti su 1.755 (14,5%) nel gruppo con strategia liberale (rapporto di rischio modellato con imputazione multipla per follow-up incompleto, 1,15; intervallo di confidenza al 95% [CI], da 0,99 a 1,34; P = 0,07). La morte si è verificata nel 9,9% dei pazienti con la strategia restrittiva e nell'8,3% dei pazienti con la strategia liberale (rapporto di rischio, 1,19; IC al 95%, da 0,96 a 1,47); l'infarto miocardico si è verificato rispettivamente nell'8,5% e nel 7,2% dei pazienti (rapporto di rischio: 1,19; IC al 95%, da 0,94 a 1,49).

CONCLUSIONI

Nei pazienti con infarto miocardico acuto e anemia, una strategia trasfusionale liberale non ha ridotto significativamente il rischio di recidiva di infarto miocardico o di morte a 30 giorni. Tuttavia, i potenziali danni di una strategia trasfusionale restrittiva non possono essere esclusi.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti