I dati arrivano dall’Osservatorio “Vera Salute – Fake news: non fatevi contagiare”, nato dalla collaborazione tra The Fool e la Croce Rossa Italiana per smascherare le fake news relative ai temi sanitari
Ritorna l’Osservatorio “Vera Salute – Fake news: non fatevi contagiare”, nato dalla collaborazione tra The Fool e la Croce Rossa Italiana per smascherare le fake news relative ai temi sanitari, con un focus riguardante il diabete. Il campo d’indagine si è concentrato sulle false notizie e sulla disinformazione presenti online e sui social dal 2017 ad oggi. Nell’arco di tempo preso in esame sono state identificate oltre 22.000 conversazioni sui social media incentrate su fake news attorno al diabete. Va sottolineato che durante la pandemia di COVID-19, si è registrato un significativo incremento delle fake news in ambito sanitario, con un aumento dell’82% nel 2021 rispetto all’anno precedente. Sul tema preso in considerazione oggetto dell’ultimo focus va segnalato un fenomeno di particolare interesse del novembre 2023, quando sono emersi video manipolati mediante l’uso dell’intelligenza artificiale su Facebook.
Tali video ritraevano conduttori televisivi e professionisti medici apparentemente coinvolti nella promozione di un prodotto non scientificamente validato per il trattamento del diabete.
Non è vero neanche che chi ha il diabete non possa mangiare carboidrati. In realtà la dieta raccomandata al soggetto con diabete include carboidrati, provenienti da frutta, vegetali, grano, legumi e latte scremato, non inferiori ai 130g/giorno ma controllando che siano assunti in maniera equilibrata, attraverso la loro misurazione e l’uso alternativo. Falso anche che l’insulina venga usata soltanto per i soggetti con una forma di diabete grave. La terapia insulinica è indispensabile nel soggetto con diabete tipo 1. Quindi quello più grave. Mentre nel soggetto con diabete di tipo due si utilizzano in prima linea altre terapie, non insuliniche, e la somministrazione di insulina può essere presa in considerazione in particolari situazioni come traumi, operazioni chirurgiche, malattie concomitanti o in fasi avanzate di malattia quando le cellule del pancreas producono poca insulina. Il diabetico non è costretto a mangiare solo la mela come tipo di frutta. È un’altra fake news da sfatare. I soggetti che hanno problemi di diabete possono e devono mangiare frutta, ma per il suo contenuto di zuccheri deve essere correttamente dosata e, soprattutto, inserita in un regime alimentare equilibrato. È, invece, necessario che gli zuccheri semplici in essa contenuti, che possono aumentare la glicemia rapidamente, non vengano assunti contemporaneamente ad altri alimenti ad elevato indice glicemico. Anche pensare che chi ha il diabete debba stare perennemente a dieta è un errore. Ovviamente è sempre giusto mantenere una dieta equilibrata.
Le raccomandazioni sono di ridurre al minimo gli zuccheri semplici (i dolci e le bevande zuccherate) ed i grassi animali, prediligendo i carboidrati complessi (amidi ricchi di fibre, come pane e pasta integrali, cereali e legumi), frutta e verdura. Sbagliata, oltretutto, la convinzione che chi è colpito dal diabete di tipo 1 non possa fare sport. L’attività fisica è un ottimo strumento di prevenzione e cura del diabete. Un’attività fisica di tipo aerobico e di grado moderato per almeno 150 minuti a settimana oppure di tipo più intenso per 90 minuti a settimana è raccomandata per migliorare il controllo glicemico e mantenere il peso corporeo. Dovrebbe essere distribuita in almeno tre volte a settimana e con non più di due giorni consecutivi senza attività. Infine non è assolutamente vero che con i rimedi naturali, tipo l’alloro, sia possibile sconfiggere il diabete. In letteratura scientifica, infatti, non ci sono studi che dimostrino come rimedi naturali possono sostituire l’insulina nel trattamento del diabete.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti