Canali Minisiti ECM

Per preservare la vitamina D occorre tenere le uova a temperatura ambiente

Nutrizione Redazione DottNet | 08/02/2024 14:35

"Quando si tratta del metodo di cottura, strapazzarle o bollirle è meglio per trattenere la maggior parte della vitamina"

Conservare le uova sul piano di lavoro della cucina anziché in frigorifero, oltre al modo in cui le si cucina, sono elementi importanti quando si tratta di preservare la vitamina D, nota come la "vitamina del sole".  I ricercatori dell'Università di Newcastle hanno analizzato le uova arricchite con vitamina D di un famoso marchio inglese per determinare in che modo la concentrazione della vitamina fosse influenzata dal modo in cui venivano cotte e conservate. 

pubblicità

Il team di ricerca ha confrontato le uova conservate in frigorifero con l'equivalente di quelle conservate sul piano di lavoro della cucina e cinque diversi modi di cucinare le uova. "Abbiamo scoperto - rileva Tom Hill, professore di nutrizione presso l'Università di Newcastle, che ha condotto lo studio - che se si desidera trattenere una maggiore quantità di vitamina D nelle uova, è meglio tenerle fuori dal frigorifero a temperatura ambiente, ad esempio come sul piano di lavoro della cucina. E quando si tratta del metodo di cottura, strapazzarle o bollirle è meglio per trattenere la maggior parte della vitamina".

Commenti

I Correlati

Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione

Dieta mediterranea, ridotto consumo di sale, maggiore consumo di calcio, frutta e verdura, per acquisire e preservare la massa ossea nel corso della vita

Lo rivela uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Nutrition Prevention & Health, condotto dagli scienziati dell’Università di Toronto

Si aggiudica il Premio “Gianni Barba” al Congresso Nazionale SINU lo studio italiano sul rapporto tra alimenti ultra-processati e invecchiamento biologico

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti