Raddoppiati i trattamenti e i tassi di gravidanza. Il bilancio dell’Iss. Greco (S.I.d.R.): “Legge 40 efficace, ma occorre aggiornarla in funzione evoluzione tecnologica”
Dall’approvazione della legge 40/2004 che regolava la procreazione medicalmente assistita (Pma), il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza, e sono aumentate fortemente anche le procedure che utilizzano embrioni crioconservati. Oltre 217 mila i bambini nati negli ultimi 20 anni grazie alla legge 40.
Sono alcuni dei dati raccolti dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita, istituito proprio dalla legge 40 presso l’Istituto Superiore di Sanità e che ha iniziato la propria attività nel 2005, resi noti in vista del ventesimo anniversario dell’approvazione, che ricorre il 19 febbraio.
Ecco alcuni dei dati raccolti (periodo 2005-2022)
"I dati resi noti dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita, istituito dalla legge 40 presso l'Istituto Superiore di Sanità, dimostrano la bontà dell’iniziativa legislativa e l’efficacia dei trattamenti di fecondazione assistita. È necessario, tuttavia, che resti al passo con i tempi. La legge 40 ha comunque vent’anni, per cui andrebbe aggiornata anche in base all’evoluzione tecnologica, in particolare l’uso dell’Intelligenza Artificiale, la diagnosi genetica sull’embrione e le tecniche di preservazione della fertilità". Lo afferma il Professor Ermanno Greco, Presidente della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.), in merito ai dati diffusi dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita in occasione del ventesimo anniversario della Legge 40 del 2004, che consente il ricorso alla Pma.
Secondo Greco si tratta di "numeri significativi, oltre 217mila bambini nati grazie alle tecniche di Pma in 20 anni, con i trattamenti effettuati ogni anno che sono anche raddoppiati, insieme ai tassi di gravidanza. Rilevante, inoltre, anche il forte incremento delle procedure che utilizzano embrioni crioconservati. La legge 40 - spiega - è un punto di riferimento insostituibile nell’ambito della riproduzione assistita in Italia, regola e tutela i diritti e i doveri delle persone coinvolte nel percorso di Pma e garantisce un chiaro quadro normativo. Occorre tuttavia aggiornarla in funzione del costante progresso tecnologico".
"Questa legge - prosegue Greco - ha aiutato molte coppie a realizzare il desiderio di diventare genitori, offrendo loro l’accesso a tecniche e trattamenti sicuri ed efficaci, ponendo l’accento sulla tutela della salute, così come sul rispetto della dignità umana e dei principi etici fondamentali. Sono molteplici i progressi ottenuti grazie a questa norma, per cui è necessario continuare a monitorare e valutare le sue applicazioni, assicurandone un costante aggiornamento alle conoscenze scientifiche più recenti e alle esigenze delle persone che si rivolgono alla fecondazione assistita".
"La Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.) - sottolinea - si impegna a promuovere la ricerca scientifica, l'informazione e la formazione nel campo della riproduzione assistita, al fine di fornire alle coppie le migliori opportunità e opzioni disponibili nel rispetto dei principi etici. Credo sia opportuno favorire il dialogo tra esperti, istituzioni e società civile per promuovere una maggiore conoscenza sul tema della Pma, che spesso è vissuta come un tabù dalle coppie coinvolte. Il ruolo di noi medici è fondamentale per guidare le coppie lungo il viaggio della fecondazione, informandole correttamente e offrendo loro tutte le possibili soluzioni" conclude.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti