Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Snami, non abbiamo firmato l'intesa Acn: non ci è stato permesso di discutere una bozza presentata

Medicina Generale Redazione DottNet | 09/02/2024 17:05

Testa: "Resta motivo di insoddisfazione l’impostazione del ruolo unico di assistenza primaria, come delineato dalla legge Balduzzi"

"Lo SNAMI non ha ancora firmato l’ipotesi di intesa per il triennio 2019-2021. Abbiamo optato per questa decisione perché a nostro parere è mancato il tempo che contraddistingue una trattativa. Di fatto, non ci è stato permesso di discutere una bozza che ci veniva presentata per la prima volta e la maggioranza dei sindacati ha firmato seduta stante."  Questo il commento rilasciato dal presidente nazionale SNAMI, Angelo Testa, riguardo all’incontro che ha portato, nella giornata di ieri, alla firma dell’Ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale, valido per il triennio 2019-2021, tra la SISAC e le organizzazioni sindacali di categoria.

Il massimo esponente SNAMI ha continuato analizzando dal suo punto di vista alcuni degli interventi trattati nell’Accordo di Intesa. "Sono state recepite molte delle richieste che lo Snami porta avanti da tanto tempo: mi riferisco alla libera professione, alla tutela delle donne e dei fragili, alla possibilità per i medici in pensione di sostituire

l’MMG e alla gestione delle quote per gli extracomunitari. Bene anche il riconoscimento degli aumenti e degli arretrati che saranno corrisposti ai medici di medicina generale". Per SNAMI però resta motivo di insoddisfazione l’impostazione del ruolo unico di assistenza primaria, come delineato dalla legge Balduzzi. "Lo SNAMI ribadisce la storica contrarietà al ruolo unico. Dal 2012 sosteniamo che questo istituto porterà difficoltà e modalità lavorative non appetibili per i giovani medici - ha continuato - Il rischio di disaffezione e peggio ancora di mancato appeal della professione viene aumentato da questo ruolo giuridico – ha infine concluso -. Restano comunque aperte tante altre questioni che porteremo sul tavolo del prossimo ACN con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le condizioni previste dall’accordo di ieri".

Commenti

I Correlati

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema. Paolini: "Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie"

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa