Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Snami, ruolo unico: adesso caos e disparità

Medicina Generale Redazione DottNet | 07/04/2025 18:52

"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"

Lo SNAMI lo aveva detto con chiarezza fin dall’inizio: l’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative. Oggi, purtroppo, le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. La scelta di alcune ASL di stipulare contratti a tempo indeterminato con medici che avevano già una convenzione in essere durante il corso di formazione contraddice lo spirito stesso del percorso formativo, che dovrebbe garantire una progressiva integrazione nel sistema sanitario. Si è così innescata una dinamica che svaluta il significato della formazione, crea disparità tra professionisti in condizioni simili e alimenta un clima di incertezza giuridica e operativa.

Lo SNAMI, per queste stesse ragioni, non aveva firmato inizialmente la nuova convenzione, denunciando fin da subito il rischio di una gestione disomogenea e caotica. Oggi i timori si sono trasformati in realtà. Ribadiamo con forza la necessità di regole chiare, di un riconoscimento pieno e coerente del valore formativo, e di una gestione uniforme a livello nazionale. Solo così sarà possibile garantire equità tra i colleghi e tutelare l’efficienza del nostro sistema sanitario.

Commenti

I Correlati

Il Progetto Radar, sviluppato dai medici di famiglia, favorisce una piena comprensione dei rischi dell’anziano e aiuta a definire appropriate misure di prevenzione, assistenza e cura

Silvestro Scotti: Lottiamo da soli per salvare il diritto alla salute dei cittadini. In questi anni troppo fango sui medici di famiglia

L'indagine conferma che i Medici di Famiglia stanno già utilizzando le risorse della telemedicina (il 52% la televisita, il 49% il teleconsulto)

Sulla Nota 99: "Superare almeno obbligo piano terapeutico per prescrizione triplice terapia"

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa