Infezioni Respiratorie
Infezioni Respiratorie
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Lattoferrina, studio dimostra che riduce del 50% le infezioni respiratorie nei bambini in età prescolare

Infezioni Respiratorie Redazione DottNet | 30/07/2024 15:04

I risultati confermano il ruolo benefico della lattoferrina contro i virus responsabili delle comuni infezioni respiratorie stagionali

Uno studio randomizzato controllato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale "Children" (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38397361/) e condotto da un team di pediatri guidato dal Professor Eugenio Baraldi, del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino AOU di Padova, ha evidenziato che l’utilizzo di lattoferrina pura per via orale può ridurre del 50% il rischio di infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini di età compresa tra 3 e 6 anni. La ricerca ha coinvolto 50 bambini con anamnesi di infezioni respiratorie ricorrenti, metà dei quali trattati per 4 mesi con 400 mg al giorno di lattoferrina bovina (2 capsule da 200 mg al giorno), mentre l'altra metà dei bambini non ha assunto lattoferrina.

"I risultati dimostrano che la supplementazione quotidiana con lattoferrina per 4 mesi all’inizio della stagione invernale dimezza gli episodi infettivi delle vie respiratorie e accorcia sensibilmente la durata dei sintomi nei bambini in età prescolare", spiega il Professor Eugenio Baraldi. "Si tratta del primo studio randomizzato controllato che dimostra l'efficacia della lattoferrina in età prescolare, attualmente la fascia di età più colpita dalle infezioni respiratorie ricorrenti".  Questo studio indipendente, che ha visto il coinvolgimento di un gruppo di pediatri di famiglia che è stato coordinato dalla Dottoressa Angela Pasinato, presidente SICuPP Veneto (Società Italiana delle Cure Pediatriche Primarie), ha quindi evidenziato come nel gruppo di bambini che assumevano la lattoferrina, gli episodi di infezione respiratoria sono stati mediamente dimezzati così come la durata dei sintomi che si è ridotta da 6 a 3 giorni.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

In Italia 3 milioni con dca. Aiuto da terapia dello specchio

Analisi, il problema è mangiare troppo, specie cibo industriale

"Non si gioca con la salute delle persone, e non si può trasformare un'area di servizio in una vetrina per cibo dannoso. La prevenzione passa anche da qui: dalla responsabilità di chi comunica"

Documento per ridurre contagi da batteri pericolosi nei fragili

dottnet.article.interested

Nicastri e Vairo dello Spallanzani. "A fine 2023 abbiamo visto un boom di contagi influenzali che si sono sommati al Covid e al virus respiratorio sinciziale (Rsv). I decessi toglieranno dalla cartina una città con 20mila abitanti"

Gsk, se approvato a settembre, sarà il primo contro virus respiratorio sinciziale con questa indicazione in Europa

"E' la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l'anno di vita, di infezioni respiratorie acute e di bronchite asmatica in bambini, adolescenti e giovani adulti". I pediatri di famiglia della FIMP pronti a fare la pr

Gli igienisti della SItI e gli infettivologi della SIMIT assieme per incentivare l’impiego dei nuovi strumenti preventivi del Virus Respiratorio Sinciziale. Anticorpi monoclonali e vaccini possono salvare bambini e anziani da malattia grave e decesso