Canali Minisiti ECM

Sanità: 20 marzo riunione ambulatori sulle tariffe, Uap: il Governo ricordi articolo l'articolo 32

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/03/2024 15:57

Il nuovo Nomenclatore di specialistica ambulatoriale bloccherà l'abbattimento delle liste di attesa, con una drammatica ripercussione sui 36mila posti di lavoro

"Il Governo si ricordi dell'articolo 32 della Costituzione" sul diritto alla salute. Lo chiede l'Uap nel comunicare che è stata convocata per il 20 marzo alle 11, al Teatro Brancaccio di Roma (va Merulana 244), la riunione intersindacale delle associazioni di categoria più rappresentative degli ambulatori e poliambulatori privati, per una "corretta valutazione" di quanto accadrà alla sanità italiana con l'ingresso delle tariffe introdotte dal nuovo Nomenclatore di specialistica ambulatoriale.

"La sua applicazione, infatti - paventa l'Uap - bloccherà l'abbattimento delle liste di attesa, con una drammatica ripercussione sui 36mila posti di lavoro" degli addetti "italiani, che perderanno il proprio posto a vantaggio delle grosse multinazionali estere. Si chiede quindi al Governo di prendere coscienza che la sanità va tutelata per cittadini e imprenditori".

"Le Regioni del Nord Italia più virtuose, come la Lombardia e l'Emilia Romagna, che non sono in Piano di rientro - osserva l'Unione ambulatori e poliambulatori - hanno già approvato i propri nomenclatori tariffari, che prevedono tariffe più vantaggiose. Ci si chiede il motivo per cui non possano essere adottati i medesimi nomenclatori anche nelle Regioni del Sud Italia, che sono in Piano di rientro". Alla riunione intersindacale, conclude l'Uap, "saranno chiamati a partecipare anche gli esponenti del mondo politico interessati" al tema, "e soprattutto il ministro Schillaci, a cui chiederemo di rispondere alle nostre domande in merito a tale scelta. Si chiede altresì la presenza del sottosegretario di Stato al ministero della Salute, onorevole Gemmato, e del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che tanto hanno a cuore la sanità italiana".

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti