Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani
La vaccinazione contro l'Herpes Zoster negli ultracinquantenni offre una protezione di circa l'80% che si protrae per oltre un decennio. È il dato che arriva da una sperimentazione internazionale condotta da Gsk. L'Herpes Zoster è un virus che provoca una eruzione cutanea dolorosa comunemente chiamata fuoco di Sant'Antonio. Si tratta dello stesso virus che provoca la varicella, che è in grado di restare dormiente nel tessuto nervoso e riattivarsi quando incontra condizioni di vulnerabilità.
"Questi dati finali dimostrano una protezione continua per oltre un decennio, con un'elevata efficacia mantenuta sia negli over 50 sia negli over 70", ha affermato in una nota il coordinatore dello studio Javier Díez-Domingo, della Fundación para el Fomento de la Investigación Sanitaria y Biomédica de la Comunitat Valenciana (Fisabio) di Valencia. "Le malattie infettive come l'Herpes Zoster rappresentano un rischio significativo per gli adulti a causa del naturale declino del nostro sistema immunitario. Questi dati rappresentano un notevole progresso nella nostra comprensione di ciò che si può ottenere a lungo termine per una protezione efficace contro l'Herpes Zoster", conclude Díez-Domingo.
La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS
Filgotinib, un inibitore JAK1 preferenziale da assumere per via orale una volta al giorno, ha soddisfatto l’endpoint primario nello studio clinico di Fase 3 OLINGUITO dimostrando efficacia in tutte le forme di axSpA (r-axSpA e nr-axSpA).
Il 20% delle persone con artrite reumatoide è a rischio di sviluppare interstiziopatie polmonari, tra le principali cause di morbilità e mortalità in chi soffre di malattie reumatologiche
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
dottnet.title.comments