"Alleanza con le industrie. Italia sia leader nei tavoli che contano"
"Sarà nostro compito fondamentale assicurare che non ci siano carenze nel mercato di farmaci indispensabili. In questo particolare momento in cui purtroppo ci sono conflitti alle nostre porte che pesano sulla filiera del farmaco anche in Italia, l'Agenzia insieme con le industrie, dovrà assicurare la massima disponibilità per un approvvigionamento continuo dei farmaci essenziali sia nel nostro Paese che nei paesi più in difficoltà, dove perdurano i conflitti". Lo ha sottolineato il nuovo presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Robert Nisticò, durante il suo discorso di insediamento oggi nella sede dell'Agenzia. Con le industrie, ha quindi indicato Nisticò, "dobbiamo mantenere, come in Europa, il massimo livello di collaborazione possibile.
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
La visita fa parte delle attività previste dal TSI (Technical Support Instrument), strumento di supporto tecnico finanziato e gestito dal Gruppo di lavoro di Riforma e Investimento della Commissione Europea
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
dottnet.title.comments