Fipe-Confcommercio e Associazione Aic firmano intesa
Fipe-Confcommercio e Aic - Associazione Italiana Celiachia firmano oggi a Roma un Protocollo d'intesa per lo sviluppo e la promozione di iniziative volte a diffondere una maggiore conoscenza della celiachia all'interno dei pubblici esercizi in Italia e garantire la massima attenzione e qualità nel servizio per i clienti con questa patologia. Fipe e Aic, in particolare, si impegneranno per sensibilizzare le imprese ai temi legati alla celiachia e alla dieta senza glutine e per un'offerta sicura e di qualità, che sappia valorizzare appieno la ricca varietà delle ricette gluten free.
Il Protocollo, ricorda una nota congiunta, nasce dall'esigenza di fare in modo che chi soffre di questa malattia possa sentirsi a suo agio e al sicuro nel maggior numero di esercizi del Paese. L'indagine 2023 su Ristorazione e Celiachia, commissionata da Aic e realizzata da un'azienda specializzata in studi e ricerche di mercato, ha fatto emergere che il 63% dei gestori di locali non facenti parte del programma Alimentazione Fuori Casa senza glutine (Afc) dell'Associazione Italiana Celiachia dichiara di avere una conoscenza superficiale della materia; il 68% di queste attività, inoltre, non utilizza l'apposita dicitura, anche se prepara piatti senza glutine.
"I dati del ministero della Salute (2022) ci confermano che la celiachia colpisce circa l'1% della popolazione e si stima quindi che le persone celiache in Italia siano circa 600mila", precisa Rossella Valmarana, presidente di Aic.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti