Canali Minisiti ECM

Funziona l'intelligenza artificiale per individuare pazienti ad alto rischio mortalità

Cardiologia Redazione DottNet | 30/04/2024 18:45

Un elettrocardiogramma (Ecg) intelligente è stato in grado per la per la prima volta di identificare pazienti ospedalizzati, ma ad alto rischio di mortalità

Un elettrocardiogramma (Ecg) intelligente, ovvero abilitato con l'intelligenza artificiale, è stato in grado per la per la prima volta di identificare pazienti ospedalizzati, ma ad alto rischio di mortalità. Un enorme passo avanti che può potenzialmente migliorare i risultati della diagnosi clinica.

Lo studio controllato randomizzato - coordinato dal National Defense Medical Center di Taipei (Taiwan) - ha coinvolto 39 medici e 15.965 pazienti. L'intervento di questo Ecg intelligente comprendeva un report sul paziente e un avviso ai medici in cui veniva segnalato se l'assistito che partecipava allo studio era ad altro rischio.

In questo modo i medici erano avvisati e potevano concentrarsi su chi poteva peggiorare in poche ore e morire. Ebbene, lo studio ha raggiunto il suo obiettivo primario, "rilevando che l'implementazione dell'allarme Ai-Ecg era associato a una significativa riduzione della mortalità per tutte le cause entro 90 giorni: solo il 3,6% dei pazienti nel gruppo di intervento è morto entro 90 giorni, rispetto al 4,3% del gruppo di controllo", evidenzia la ricerca pubblicata su 'Nature Medicine'.

pubblicità

Nelle analisi degli esiti secondari, "i pazienti nel gruppo di intervento - con Ecg ad alto rischio - hanno ricevuto più cure in terapia intensiva rispetto al gruppo di controllo"; ma il fatto che ci fosse l'alert Ai-Ecg ai medici ha portato "ad una riduzione significativa del rischio di morte cardiaca (0,2% nel braccio dello studio che ha avuto l'intervento dell'Ai-Ecg rispetto al 2,4% del gruppo di controllo)", concludono i ricercatori.

Commenti

I Correlati

Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal Supplements e firmato dal dott. Saverio Iacopino evidenzia l’efficacia e la sicurezza di questa tecnologia anche nei soggetti più giovani

L'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri durante il suo 56.esimo congresso nazionale a Rimini ha presentato i dati dello studio 'Bring-up 3 Scompenso'

Neglet e l'afasia tra principali problemi a lungo termine della malattia

L’anticipazione dei risultati dello studio conferma come la supplementazione aminoacidica con miscele Nutrixam FMS abbia determinato un miglioramento significativo dei parametri nutrizionali e funzionali

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti