Canali Minisiti ECM

Gli anziani correranno rischi sempre più importanti, colpa dei cambiamenti climatici

Geriatria Redazione DottNet | 16/05/2024 11:57

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

Fino a 246 milioni di anziani in tutto il mondo potrebbero risultare pericolosamente esposti a temperature critiche entro il 2050, con effetti particolarmente gravi in Asia e Africa. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Il team, guidato da Giacomo Falchetta, ha quantificato l’esposizione cronica a temperature medie elevate, e la frequenza e l’intensità dell’esposizione acuta a temperature estremamente elevate, per diversi gruppi di età in tutto il mondo. Questi risultati, commentano gli esperti, potrebbero aiutare a informare le valutazioni regionali del rischio associato alle temperature più calde e allo stesso tempo favorire il processo decisionale in materia di sanità pubblica. La popolazione mondiale, spiegano gli esperti, sta invecchiando con un ritmo senza precedenti. Secondo le stime attuali, il numero di persone di età superiore ai 60 anni potrebbe raggiungere 2,1 miliardi entro il 2050. Oltre due terzi di questa fascia di popolazione vivrebbe in paesi caratterizzati da redditi medi e bassi, più vulnerabili agli eventi estremi legati al cambiamento climatico.

pubblicità

L’incremento dell’intensità, della durata e della frequenza delle ondate di calore rappresenta una minaccia diretta per la salute fisica, con conseguenze particolarmente gravi per gli anziani, maggiormente suscettibili all’ipertermia. Stando a quanto emerge dall’indagine, entro il 2050, il 23 per cento della popolazione mondiale di età superiore ai 69 anni potrebbe vivere in condizioni di esposizione alle temperature superiori a 37,5°C. In contrasto, nel 2020, solo il 14 per cento di questa fascia d’età era residente in aree considerate a rischio. Gli autori hanno inoltre calcolato che da 177 a 246 milioni di anziani in tutto il mondo potrebbero essere esposti a temperature pericolose per la salute entro i prossimi 25 anni. Asia e Africa risultano infine le aree più vulnerabili. Gli scienziati spiegano che il mondo dovrà affrontare notevoli richieste di servizi sociali e sanitari, richiedendo nuovi interventi politici. Questo lavoro, concludono gli autori, potrebbe aprire la strada alle valutazioni relative alla salute per la pianificazione dell’adattamento al cambiamento climatico.

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Persone di una certa età che in passato erano ritenute anziane oggi potrebbero non essere più considerate tali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing