Canali Minisiti ECM

Medico condannato a risarcire l'Asl: aveva sbagliato diagnosi e farmaco

Medlex Redazione DottNet | 17/06/2024 16:12

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

 La Corte dei conti dell’Umbria ha condannato un medico per una diagnosi errata e una cura inadeguata per una paziente dell’ospedale di Foligno. Il medico, difeso dall’avvocato Nerio Zuccaccia, era stato citato in giudizio dalla Procura contabile per un presunto danno erariale di 13.375 euro nei confronti dell’Azienda sanitaria Umbria “per avere diagnosticato alla paziente erroneamente e contrariamente ai criteri diagnostici un artropatia psoriasica, sebbene fosse affetta invece da fibromialgia e da artrosi polidistrettuale, e per avere erroneamente impostato una terapia (controindicata per le effettive patologie sussistenti) a base di Methotrexate - farmaco altamente tossico, appartenente alla famiglia dei chemioterapici antimetaboliti, immunosoppressori e antineoplastici per uso sistemico – nel 2013”.

Secondo l’accusa “l’assunzione di tale farmaco aveva dato luogo all’insorgere di effetti collaterali tra i quali accentuazione della sintomatologia algica poliarticolare, insonnia, caduta di capelli e forte astenia” che avevano anche condizionato negativamente la qualità di vita della paziente ed hanno provocato un susseguente stato di prostrazione psico-fisica”.

Nelle carte della Procura contabile si contestava l’omessa “acquisizione di un valido consenso informato con conseguente illiceità dell’atto medico”. Il danno per l’Asl Umbria 2 sarebbe derivato dalle somme che l’ente aveva dovuto pagare “a titolo di definizione in via transattiva del sinistro … a titolo di colpa gravissima, correlata all’erronea diagnosi” da parte del medico.

Secondo i giudici contabili “dal punto di vista del criterio di imputazione soggettiva, l’errore va inquadrato in una sostanziale imprudenza, posta in essere da parte di un reumatologo di notevole esperienza, e riveste i caratteri della colpa grave, in quanto all’erronea diagnosi è conseguita la prescrizione di un trattamento farmacologico controindicato ed altamente tossico senza l’adozione di cautele e, in particolare, senza rivedere la paziente prima di procedere al percorso terapeutico con Methotrexate. Che porta direttamente alla dichiarazione di responsabilità amminsitrativa da parte del medico e la condanna al risarcimento di 13.375 euro a favore dell’Asl Umbria 2”.

Commenti

1 Risposte Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti