Confindustria, dal payback una 'crisi irreversibile'
“Il payback presenta di per sé diverse criticità, ma non risulta irragionevole in riferimento all’art. 41 Costituzione, quanto al periodo 2015- 2018. Esso, infatti, pone a carico delle imprese per tale arco temporale un contributo solidaristico, correlabile a ragioni di utilità sociale, al fine di assicurare la dotazione di dispositivi medici necessaria alla tutela della salute in una situazione economico finanziaria di grave difficoltà”. Lo afferma la Corte Costituzionale che ha pubblicato due sentenze (n. 139 e n. 140) sul meccanismo del payback. “Il meccanismo - sottolinea la Corte - non risulta neppure sproporzionato, alla luce della significativa riduzione al 48% dell’importo originariamente posto a carico delle imprese, riduzione ora riconosciuta incondizionatamente a tutte le aziende in virtù della sentenza n. 139”.
Le due sentenze della Corte (n. 139 e n. 140) hanno ad oggetto il meccanismo del payback, che è regolato da diverse norme di legge. La disciplina principale è contenuta nell’art.
"La pronuncia di rigetto della Corte costituzionale sull’incostituzionalità del meccanismo del payback sui dispositivi medici versa un intero comparto e tutta la filiera in una crisi irreversibile. Gran parte delle imprese non solo saranno nell’impossibilità di sostenere il saldo di quanto richiesto dalle regioni, ma saranno altresì costrette ad avviare procedure diffuse di mobilità e licenziamento, ad astenersi dalla partecipazione a gare pubbliche e, in molti casi, a interrompere l’attività". Questo il commento di Nicola Barni (nella foto), Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, alla notizia del pronunciamento della Consulta. Applicare il meccanismo del payback "causerà una crisi irreversibile": è questo il commento di Confindustria dispositivi medici alle sentenze con cui la Corte costituzionale ha respinto i quesiti del Tar e confermato la costituzionalità dell'istituto del payback sui dispositivi medici. "Chiediamo con forza al Governo l'immediata convocazione di tavoli per gestire la crisi del comparto", rileva in una nota il presidente di Confindustria dm, Nicola Barni. "La pronuncia di rigetto della Corte costituzionale sull'incostituzionalità del meccanismo del payback sui dispositivi medici versa un intero comparto e tutta la filiera italiana del settore in una crisi irreversibile. Gran parte delle imprese non solo saranno nell'impossibilità di sostenere il saldo di quanto richiesto dalle regioni, ma saranno altresì costrette ad avviare procedure diffuse di mobilità e licenziamento, ad astenersi dalla partecipazione a gare pubbliche e, in molti casi, a interrompere completamente la propria attività in Italia", osserva Barni. "Confindustria Dispositivi Medici chiede con forza al Governo l'immediata convocazione e costituzione di tavoli per gestire la crisi del comparto. Inoltre, con questa sentenza - prosegue - non si è considerato che le imprese potrebbero non essere in grado di provvedere alle forniture con un'inevitabile ripercussione sulla capacità del sistema di garantire la tutela della salute dei pazienti".
Il fatto in Liguria: emettere prescrizioni con lo stesso giorno e medesimo fine diagnostico ma con priorità diverse era una condotta diffusa ed ampiamente adottata dai medici di medicina generale in tutta la Regione
Comunità Sant'Egidio, 'opportunità concreta per migliorare accesso alle cure'
Il Programma 2025 introduce un incremento di 0,3 crediti ECM per ogni ora di formazione erogata su specifici temi di interesse nazionale
Bloccati anche i finanziamenti destinati ai medici di famiglia per l'acquisto di servizi digitali e i programmi di screening per il tumore al seno e le patologie oculari degenerative
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti