Canali Minisiti ECM

Dall'Oms il piano contro l'epidemia di vaiolo delle scimmie, servono 135 milioni

Infettivologia Redazione DottNet | 27/08/2024 13:57

Prevenzione, controllo e risposta, la strategia fino a febbraio

Prevenzione attraverso i vaccini, controllo della trasmissione grazie alla sensibilizzazione delle comunità, risposta alla malattia in base a precise linee guida. Sono i pilastri del piano strategico globale lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità per fermare le epidemie di mpox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie, attraverso sforzi coordinati a livello globale, regionale e nazionale. Il piano fa seguito alla dichiarazione di emergenza sanitaria internazionale dichiarata dall'Oms lo scorso 14 agosto. Il piano di preparazione e risposta, si legge sul portale dell'organizzazione, "è soggetto ai contributi degli Stati membri e copre il periodo di sei mesi da settembre 2024 a febbraio 2025, prevedendo un fabbisogno di finanziamenti di 135 milioni di dollari per la risposta da parte dell'Oms, degli Stati membri, dei partner tra cui i Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie, delle comunità e dei ricercatori".

A breve verrà lanciato un appello per trovare i finanziamenti necessari a realizzarlo.

Il documento si concentra sull'implementazione di strategie di sorveglianza, prevenzione, prontezza e risposta in base alle linee guida; sulla promozione della ricerca e dell'accesso equo a contromisure mediche come test diagnostici e vaccini; sulla riduzione al minimo della trasmissione da animale a uomo e sulla responsabilizzazione delle comunità affinché partecipino attivamente. Gli sforzi di vaccinazione si concentreranno sugli individui a più alto rischio, compresi i contatti stretti di casi recenti e gli operatori sanitari, per interrompere le catene di trasmissione. "Le epidemie di mpox nella Repubblica Democratica del Congo e nei paesi limitrofi possono essere controllate e fermate", ha affermato Tedros Adhanom, direttore generale dell'Oms. "Per farlo - aggiunge - è necessario un piano d'azione completo e coordinato tra agenzie internazionali e partner nazionali e locali, società civile, ricercatori e produttori e i nostri Stati membri". 
  

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti