Canali Minisiti ECM

Schillaci, la priorità sono le assunzioni in sanità. Si lavora per detassare l'indennità di specificità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/09/2024 16:26

"Ho visto Giorgetti, i fondi ci sono ma è presto per dare cifre"

"Abbiamo avuto un incontro con il ministro Giorgetti a fine luglio primo di agosto e l'attenzione del ministero è soprattutto sul personale sanitario": lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci a margine del lancio della campagna 'Noi salviamo vite', al ministero. "Vogliamo che ci siano più fondi per assumere il personale e vogliamo che chi lavora nel Servizio sanitario venga pagato meglio. I fondi ci sono, ma non siamo ancora entrati nel dettaglio. A me interessa che venga assunto più personale e che chi lavora nel Ssn sia gratificato.

Vogliamo un piano per assumere medici, per far fronte alla gobba pensionistica". "Nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale lavorano oltre 101 mila medici, tra questi 4.312 medici specializzati in emergenza-urgenza - ha aggiunto - Aumentare i posti nelle specializzazioni non basta se poi non vengono coperti i posti. Lo scorso anno dei posti messi a bando ne sono stati assegnati solo uno su 4. I giovani scappano dalle specializzazioni in Emergenza e urgenza, luoghi interessati da carenza del personale e burnout".

Numeri ufficiali non ce ne sono ma, come anticipato dal Sole 24 Oresul fronte delle coperture servirà più un miliardo da spalmare su tre anni  per assumere 30 mila tra medici (9 mila) e infermieri. Un rafforzamento sul fronte del personale che si rende necessario non solo in vista dei pensionamenti ma anche per via dell’ondata di dimissioni che ha interessato il comparto sanitario. Fenomeno a cui si somma la fuga all’estero dei camici bianchi. Il ministro punta poi a introdurre dei correttivi per intervenire sulla busta paga dei medici e degli infermieri. Una delle ipotesi su cui è al lavoro il ministero è detassare con una flat tax al 15% l’indennità di specificità prevista per medici e infermieri e che viene erogata per 12 mensilità. Una misura che si inserisce nel solco del modello della detassazione degli straordinari già introdotta nel decreto sulle liste d’attesa.

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti