Studio, già una perdita peso del 3% migliora controllo diabete
L'obesità può causare oltre 200 problemi medici, tra cui ictus, infarto, demenza, diabete e malattie renali. Tuttavia, perdere peso riduce significativamente i rischi, spiega il Dr. Tham Kwang Wei, endocrinologo senior e presidente dell'Associazione di Singapore per lo Studio dell'Obesità. Una perdita di peso del 10%-15% migliora la salute, e anche una riduzione del 3% può migliorare il controllo del diabete. Per ottenere la remissione del diabete, è necessaria una perdita minima del 15%. Il grasso in eccesso, noto come grasso viscerale, si accumula sugli organi e ne compromette la funzione, causando infiammazione e stress ossidativo.
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
I Dermatologi: troppi ritardi nelle diagnosi delle neoplasie della pelle
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti