Al via una campagna di sensibilizzazione che rimette al centro il ruolo attivo di Apiafco come associazione di pazienti, ricordando anche il valore aggiunto dell’associazionismo
Il 29 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della psoriasi che affligge 1,8 milioni di persone in Italia, e Apiafco (Associazione psoriagici italiani, amici della Fondazione Corazza), nata per tutelare i pazienti affetti da questa patologia, come ogni anno riunisce i suoi soci, i volontari e i clinici, con il tradizionale webinar per un confronto "a tutto campo" su percorsi di cura, esperienze, buone prassi. Ma non solo, lancia anche una grande campagna di sensibilizzazione che rimette al centro il ruolo attivo di Apiafco come associazione di pazienti, ricordando anche il valore aggiunto dell’associazionismo. Quest'anno, la campagna ha visto la creazione di un cruciverba in cui le definizioni (tre orizzontali, tre verticali) danno tutte come soluzione, cioè la 'parola' Apiafco, rimandando appunto all’idea di un’attività (o un gioco, o un passatempo) intelligente, finalizzata -appunto- a trovare soluzioni.
Il claim associato alla griglia è quindi "La soluzione è Apiafco", e le definizioni rimandando a caratteristiche concrete dell'associazione: mission, advocacy, servizi al paziente, politica associativa.
Tornando invece alla riunione coi soci, la presidente dell'associazione, Valeria Corazza, la definisce come "un pranzo con le posate d'argento". Che si aggiunge alle tante attività che "facciamo tutto l'anno come assistenza psicologica, informazione, screening gratuito". In questo senso, "la giornata diventa motivo di incontro, ed è diventata ormai una tradizione. Pur avendo solo sette anni, l'associazione, da quattro organizza questo incontro, con sempre nuovi soci che partecipano per la prima volta e ascoltano i veterani che dal canto loro sono ottimi ambasciatori e hanno raccolto la nostra politica, ovvero non ci piangiamo addosso", sottolinea Corazza. Gli psoriasici "hanno infatti un ventaglio di terapie mai come prima" e "qui entra in campo l'associazione, che si impegna perché chiunque possa accedervi". Tra le battaglie quotidiane di Apiafco, anche a livello istituzionale, ci sono la richiesta di inserimento nel Piano nazionale delle cronicità, l’adozione dei Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta), per una migliore presa in carico del paziente e l'abolizione "del turismo sanitario in modo che i pazienti possano avere accesso alle cure vicino a casa in ogni territorio". La psoriasi, ricorda la presidente Apiafco, è una patologia infiammatoria, autoimmune, cronica e non contagiosa della pelle, che solo in Italia colpisce circa 1,8 milioni di persone (di cui 250.000 in forma severa). E che porta con sé una serie di comorbidità, come malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie metaboliche (diabete e obesità) e quelle cardiovascolari. Basti pensare che, secondo i dati, il 26% dei pazienti soffre di un comorbidità associata alla psoriasi, il 24% di due e il 19% di tre, e che almeno il 30% sviluppa l’artrite psoriasica. Non da sottovalutare il fattore psicologico, dato che la psoriasi, manifestandosi sulla pelle, è una malattia che si vede. Ai pazienti che finora vengono dimenticati va riconosciuta dignità basti pensare che perfino l'Istat non fa domande sulla dermatologia. "E' ora di prendere in mano la situazione perché i pazienti affetti da psoriasi non hanno due macchioline sulla pelle, ma affrontano una malattia complessa, molto complessa", afferma Corazza.
Scienziati danesi e finlandesi hanno analizzato i dati di oltre 2.000 gemelli, confrontando i tassi di tumore tra coloro che si erano tatuati e coloro che non lo avevano fatto
Un approccio multidisciplinare: costante collaborazione tra dermatologi, medici di medicina generale, reumatologi, psicologi e altri specialisti coinvolti
In 45 Centri ospedaliero-universitari, aa Nord a Sud Italia, dal 29 marzo al 12 aprile, sarà possibile effettuare consulti dermatologici gratuiti
L’inquinamento causato da alcuni prodotti farmaceutici e da alcuni conservanti, additivi, coloranti è un problema emergente, con prove ben documentate sui rischi per l’ambiente e, in particolare, per la salute umana
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti