Canali Minisiti ECM

Loreto Gesualdo presidente FISM: Con uno stile di vita sano possiamo garantire un Ssn per le esigenze della popolazione

Società scientifiche Redazione DottNet | 06/11/2024 12:32

"Siamo grati per l'opportunità di celebrare i nostri 40 anni di impegno e dedizione al servizio della salute pubblica, e guardiamo con fiducia al futuro"

Appena conclusa al Ministero della Salute, la 3^ tappa de ‘Gli Stati Generali della FISM’, dedicata alla prevenzione e al ruolo delle Società Scientifiche nella promozione della salute. L'evento ha visto la partecipazione del Ministro Schillaci, di esperti del settore sanitario italiano e dei rappresentanti delle Società federate.

Queste le parole di Loreto Gesualdo, presidente FISM e professore Ordinario di Nefrologia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro: "Solo abituando i nostri giovani ad uno stile di vita sano e equilibrato, incentrato sull'esercizio fisico regolare, il benessere mentale e sessuale, una corretta alimentazione, l'adozione di nuovi screening e vaccini preventivi, possiamo garantire un Servizio Sanitario Nazionale di eccellenza che sia in grado di rispondere alle esigenze della popolazione.

La prevenzione è il pilastro fondamentale su cui si basa la salute di una nazione, e la FISM si impegna a promuovere attivamente programmi e iniziative che favoriscano uno stile di vita sano e la prevenzione delle malattie. Siamo grati per l'opportunità di celebrare i nostri 40 anni di impegno e dedizione al servizio della salute pubblica, e guardiamo con fiducia al futuro, consapevoli dell'importante ruolo che le Società Scientifiche svolgono nel promuovere la salute e il benessere della comunità. Vi invito a partecipare alla prossima tappa de Gli Stati Generali della FISM che si terrà l'11 dicembre, dove continueremo a discutere e approfondire le tematiche cruciali per il miglioramento del sistema sanitario nazionale."

pubblicità

"Siamo in condizione di poter fare una eccellente prevenzione primaria educando i giovani allo stile di vita sano attraverso programmi dedicati non solo nelle scuole ma anche utilizzando tutti i mezzi social oggi a disposizione. Ma siamo anche pronti per programmare in modo preciso una prevenzione secondaria nelle malattie croniche per evitare aggravamenti e multiterapie. La FISM, attraverso le 200 società scientifiche associate, è pronta per questa sfida ed è al servizio del Ministero della Salute e dei cittadini", ha spiegato Annamaria Colao (nella foto), ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all’Università Federico II di Napoli e Cattedra Unesco per l’Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile e responsabile FISM per la 3^ tappa de ‘Gli Stati Generali della FISM’

Commenti

I Correlati

Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali

Si è parlato di IA in questi giorni in una prospettiva interdisciplinare al XV Congresso Nazionale della FAMLI che si sta tenendo a Rimini. Coinvolti esperti di medicina, diritto e informatica

L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Ti potrebbero interessare