"Siamo grati per l'opportunità di celebrare i nostri 40 anni di impegno e dedizione al servizio della salute pubblica, e guardiamo con fiducia al futuro"
Appena conclusa al Ministero della Salute, la 3^ tappa de ‘Gli Stati Generali della FISM’, dedicata alla prevenzione e al ruolo delle Società Scientifiche nella promozione della salute. L'evento ha visto la partecipazione del Ministro Schillaci, di esperti del settore sanitario italiano e dei rappresentanti delle Società federate.
Queste le parole di Loreto Gesualdo, presidente FISM e professore Ordinario di Nefrologia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro: "Solo abituando i nostri giovani ad uno stile di vita sano e equilibrato, incentrato sull'esercizio fisico regolare, il benessere mentale e sessuale, una corretta alimentazione, l'adozione di nuovi screening e vaccini preventivi, possiamo garantire un Servizio Sanitario Nazionale di eccellenza che sia in grado di rispondere alle esigenze della popolazione.
"Siamo in condizione di poter fare una eccellente prevenzione primaria educando i giovani allo stile di vita sano attraverso programmi dedicati non solo nelle scuole ma anche utilizzando tutti i mezzi social oggi a disposizione. Ma siamo anche pronti per programmare in modo preciso una prevenzione secondaria nelle malattie croniche per evitare aggravamenti e multiterapie. La FISM, attraverso le 200 società scientifiche associate, è pronta per questa sfida ed è al servizio del Ministero della Salute e dei cittadini", ha spiegato Annamaria Colao (nella foto), ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all’Università Federico II di Napoli e Cattedra Unesco per l’Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile e responsabile FISM per la 3^ tappa de ‘Gli Stati Generali della FISM’
Berni Canani: “Questo riconoscimento è un premio importante per il lavoro che tutto il Dipartimento sta effettuando ormai da anni, nel campo della cura e della ricerca per l’allergologia pediatrica"
Sono 38 le aziende premiate con il Bollino HFC (Health Friendly Company) da Fondazione Onda ETS
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Commenti