Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
È stata ufficialmente consegnata ai sindacati la nuova bozza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area Sanità, relativa al triennio 2022-2024. Il documento, presentato dall’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) durante l’incontro tenutosi ieri al tavolo di confronto per il rinnovo del contratto, introduce importanti modifiche e aggiornamenti, con un focus specifico sugli aspetti economici, le tutele legali e il benessere dei dirigenti sanitari.
Vediamo nel dettaglio le principali novità contenute nel testo.
Aumenti retributivi strutturali: un nuovo stipendio tabellare
Uno dei capitoli più rilevanti della bozza riguarda gli aumenti stipendiali, destinati a riconoscere l’impegno e la professionalità dei dirigenti del settore sanitario.
A partire dal 1° gennaio 2024, il nuovo stipendio tabellare lordo annuo sarà pari a 50.005,77 euro, grazie a un incremento mensile di 230 euro lordi per tredici mensilità.
Questo aumento riassorbe le anticipazioni economiche già corrisposte nei precedenti anni (2022 e 2023), rendendo strutturale l’incremento e offrendo una maggiore certezza economica ai dirigenti.
Incremento dei fondi aziendali: più risorse per incarichi, risultati e condizioni di lavoro
Significativi anche gli aumenti destinati ai fondi aziendali, strumenti fondamentali per la valorizzazione delle funzioni dirigenziali e per la promozione di un ambiente lavorativo più sostenibile.
Fondo per la retribuzione degli incarichi: incremento di 1.038,70 euro pro-capite annui lordi, attivo dal 1° gennaio 2024.
Fondo per le condizioni di lavoro: aumento di 533,00 euro pro-capite annui lordi, con una quota destinata in particolare all’indennità per il servizio di pronto soccorso, riconoscendo le condizioni spesso gravose in cui si opera.
Fondo per la retribuzione di risultato: incremento di 481,00 euro pro-capite annui lordi, volto a premiare l’efficacia della gestione e la qualità delle performance.
Tutele legali e psicologiche per i dirigenti aggrediti
In risposta al preoccupante aumento delle aggressioni al personale sanitario, il nuovo contratto introduce tutele rafforzate per i dirigenti vittime di episodi di violenza da parte di terzi.
Patrocinio legale garantito: le aziende sanitarie si faranno carico integralmente delle spese legali, incluse le parcelle dei consulenti tecnici e i costi relativi a tutti i gradi di giudizio. Il dirigente potrà inoltre scegliere un legale di fiducia.
Supporto psicologico su richiesta: sarà attivato un servizio dedicato, offrendo un concreto sostegno emotivo e professionale.
Copertura assicurativa: le aziende avranno la possibilità di stipulare polizze assicurative specifiche per tutelare il personale in caso di aggressione.
Libera professione intramuraria e retribuzione di posizione: nuovi parametri
Particolare attenzione è stata posta anche alla revisione della libera professione intramuraria e alla retribuzione di posizione fissa, che viene potenziata in modo significativo.
Gli incrementi variano da un minimo di 600 euro annui per i dirigenti neoassunti, fino a un massimo di 2.410 euro annui per i titolari di incarichi apicali nelle strutture complesse di area chirurgica.
L’aumento medio della retribuzione fissa si attesta oltre il 15%, con punte superiori al 35% per i neoassunti, che rappresentano la fascia più vulnerabile in termini contrattuali.
Ferie: più rigore nella pianificazione, più tutela nel godimento
Il nuovo testo contrattuale pone l’accento anche sulla fruizione effettiva delle ferie, spesso sacrificata in contesti di emergenza o carenza di personale.
Le aziende dovranno obbligatoriamente pianificare entro il primo quadrimestre dell’anno il piano ferie estive, assicurandosi che i dirigenti possano usufruirne.
Il godimento delle ferie dovrà essere monitorato e garantito, anche in prossimità del termine del rapporto di lavoro: sarà infatti consentito, se compatibile con le esigenze organizzative, usufruire delle ferie durante il periodo di preavviso.
Superamento di vecchie normative: una riforma organica
Il nuovo CCNL sostituisce e disapplica numerose disposizioni contenute nel precedente contratto del 23 gennaio 2024, in un’ottica di aggiornamento e semplificazione.
Tra gli ambiti interessati dalla revisione figurano:
Periodo di prova
Ricostituzione del rapporto di lavoro
Regolamentazione dello straordinario
Gestione delle ferie
Retribuzione di posizione
Termini di preavviso
Indennità di specificità: aggiornamenti per medici, veterinari e dirigenti sanitari
L’ultimo punto della bozza riguarda la rideterminazione dell’indennità di specificità, che viene aggiornato in modo differenziato in base alla qualifica del dirigente:
Per medici e veterinari, a partire dal 31 dicembre 2024, l’indennità sarà pari a 9.466,00 euro lordi annui.
Per i professionisti dell’ex II livello, la cifra sale a 12.570,42 euro lordi annui.
Per i dirigenti sanitari non medici, l’indennità di specificità sanitaria viene fissata a 1.614,46 euro lordi annui.
Conclusioni: verso un contratto più moderno e protettivo
La nuova bozza del contratto si configura come un passo importante verso un riconoscimento più concreto del ruolo svolto dai dirigenti sanitari all’interno del SSN. Il rafforzamento delle tutele, gli aumenti economici e l’attenzione alla qualità della vita lavorativa segnano una svolta significativa nel rapporto tra professionisti e sistema sanitario.
Il confronto con i sindacati proseguirà nelle prossime settimane, in vista della sottoscrizione definitiva del testo e della sua applicazione a livello nazionale.
Si è parlato di IA in questi giorni in una prospettiva interdisciplinare al XV Congresso Nazionale della FAMLI che si sta tenendo a Rimini. Coinvolti esperti di medicina, diritto e informatica
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti