
Iss, "necessità di misure che consentano la condivisione ruoli"
Il 73% dei padri italiani usa il congedo di paternità anche se è ritenuto troppo breve per il 90% delle coppie che non è d'accordo con la divisione tradizionale dei ruoli familiari, sia di cura che domestici. Sono i primi risultati di un progetto europeo, 4e-parent, coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss) con l'obiettivo di promuovere la paternità accudente, i cui dati verranno presentati il 28 novembre all'Iss nel corso del convegno "Essere padri, prendersi cura - 4e-parent". Nel dettaglio, per il 69% delle madri e per il 72% dei padri, il congedo di paternità dovrebbe durare di più e le madri avrebbero bisogno di un periodo più prolungato per l'allattamento. Riguardo il congedo parentale, invece, ovvero l'astensione facoltativa dal lavoro concessa a entrambi i genitori, ne usufruisce solo il 20,4% dei padri.
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti