Canali Minisiti ECM

Ue vieta l'uso del bisfenolo A negli imballaggi per alimenti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/12/2024 08:37

Lo comunica la Commissione europea in una nota, precisando che il divieto fa seguito alla valutazione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa)

Dopo il via libera da parte degli Stati membri a giugno, la Commissione europea ha adottato formalmente il divieto di usare il bisfenolo A nei materiali che entrano in contatto con gli alimenti, dal rivestimento delle lattine di metallo agli articoli di consumo come bottiglie di plastica riutilizzabili per bevande, refrigeratori per la distribuzione dell'acqua o altri utensili da cucina. Lo comunica la Commissione europea in una nota, precisando che il divieto fa seguito alla valutazione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) secondo cui la sostanza potrebbe avere "effetti potenzialmente dannosi sul sistema immunitario".

 Bruxelles garantisce però "eccezioni limitate" se non dovessero esserci alternative "sicure disponibili e periodi di transizione che non comportino rischi per i consumatori" e un periodo di eliminazione graduale di 18 mesi per la maggior parte dei prodotti.

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti