Geriatri, 15% di visite in meno. Cala la mortalità per le malattie del cuore
Amici a 4 zampe come farmaci e antidoto alla solitudine degli anziani, ma anche efficace soluzione che porta ad un consistente risparmio per le casse della sanità pubblica, circa 4 miliardi l'anno, e ad una riduzione del 15% delle visite mediche. Gli effetti benefici per la salute e il benessere degli over65 della relazione con gli animali domestici è tra i temi al centro del 69/mo Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg), in corso a Firenze.
L'introduzione di interventi assistiti con gli animali negli over65, affermano i geriatri sulla base di vari studi scientifici, ha infatti un'azione benefica su demenza, ansia e depressione, ma anche la semplice compagnia di un animale domestico stimola l'attività motoria e porta a vere e proprie modificazioni fisiologiche come l'abbassamento della pressione e il rallentamento del ritmo cardiaco e respiratorio, con effetti protettivi da infarto e ictus.
Sono ormai tanti gli studi scientifici che elencano i vantaggi di 'Dottor Fido' e compagni, non solo per gli anziani in buona salute, ma anche per la cura di specifiche patologie a cui può essere applicata la pet-therapy come terapia complementare. Una realtà che si sta consolidando in Italia anche grazie alla recente nascita dell'associazione VETeris che vede per la prima volta la collaborazione tra geriatri e veterinari, con l'obiettivo di definire le specifiche modalità degli interventi assistiti con animali rivolti alla popolazione geriatrica.
Il dato che ora emerge, certificato dalla pratica clinica, afferma Andrea Ungar, presidente Sigg e VETeris, "è che lo stimolo all'attività motoria derivato dal rapporto di accudimento dell'animale da parte dell'anziano porta a vere e proprie modificazioni dei parametri fisici come abbassamento della pressione, rallentamento del ritmo cardiaco e respiratorio, fino alla riduzione di colesterolo e trigliceridi, con meno attacchi cardiaci e mortalità per malattie cardiovascolari. Una ricerca pubblicata sulla rivista Circulation ha infatti evidenziato che avere un cane riduce del 33% il rischio di morte nei pazienti reduci da infarto che vivono soli". La capacità degli animali di sviluppare un complesso sistema comunicativo non verbale con gli esseri umani, che nulla ha a che fare con il linguaggio e la memoria, competenze spesso compromesse in presenza di demenza, sottolinea Marco Melosi, vicepresidente VETeris, "è alla base del loro utilizzo come terapia complementare, soprattutto negli anziani con difficoltà cognitive o con patologie psichiatriche. Infatti, anche una semplice azione, come accarezzare l'animale, ravviva i meccanismi cerebrali dell'attenzione e stimola il coordinamento psicomotorio".
A dimostrarlo anche un recente studio condotto da VETeris e l'associazione Humanimal su anziani con demenza lieve residenti in una Rsa di Firenze, nella quale sono stati introdotti interventi assistiti con cani addestrati ad hoc: è stata così osservata una riduzione dei disturbi psico-comportamentali associati alla demenza dell'83,3%. In particolare, "essere soli a Natale può aumentare ansia e depressione anche nell'anziano senza patologie - sottolinea la geriatra Chiara Mussi -. In queste situazioni il contatto con un animale può essere un antidoto". Tanto che, ricorda Maria Chiara Catalani di VETeris, "lo scorso anno è stato approvato in Senato un emendamento proposto da Sigg e VETeris che ha introdotto il principio di promozione del mantenimento degli animali domestici per contrastare la solitudine, preservare l'indipendenza e mantenere una buona qualità di vita degli anziani".
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
De Leo: "Alcuni Paesi si sono dotati di strumenti come Linee Guida o raccomandazioni. In Italia non vi è ancora un approccio definito, nonostante sia il Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone"
Per lo psicologo Armando Cozzuto il fenomeno mette a rischio anche il benessere psichico dei familiari mentre il geriatra Nicola Ferrara evidenzia il ruolo delle nuove tecnologie
Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti