"Però on basta, perché i medici vanno incentivati con ulteriori finanziamenti: se le remunerazioni rimangono le stesse non basta cambiare la sede in cui si stipulano i contratti"
Spostare la contrattazione dall'Aran al ministero della Salute, per garantire stipendi migliori. La proposta arriva dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che parlando con la Dire, negli scorsi giorni, ha sottolineato come “sulla parte stipendiale le regioni possono fare poco perché fa parte di una contrattazione nazionale. Secondo me è essenziale e imperativo assoluto che la contrattazione collettiva sul comparti sanitario e la dirigenza medica si sposti dall'Aran al ministero della Salute. Dobbiamo garantire stipendi adeguati al personale di pronto soccorso e alle sedi disagiate: oggi su questo la flessibilità delle regioni è molto limitata”.
- "Quella medica non è una professione uguale alle altre. Tanto è vero che se io ho il bisturi in mano e taglio la pancia di una persona per curarlo se sono un medico non è un reato, se non sono un medico siamo in presenza di un reato penale.
"Oggi- prosegue- il contratto del medico si fa insieme a tutta la pubblica amministrazione, ovvero insieme ai presidi e agli amministrativi: non si riesce neanche più a dare finanziamenti rivolti esclusivamente alla sanità, perché quando vanno sul contratto di dipendenza finiscono tutti in Aran e quell'incremento percentuale non è calcolato solo per i medici, ma per tutto il personale della pubblica amministrazione". "È dunque chiaro- le parole del numero dell'Omceo della Capitale- che poi si incontrano difficoltà a dover creare un contratto che permetta d premiare l'attività medica e di superare il problema delle fughe dei medici a causa della bassa remunerazione che ci caratterizza in questo momento". "Quella del presidente Rocca è una ricetta sicuramente importante e sono pienamente d'accordo con lui- tiene poi a precisare- ma non basta, perché i medici vanno incentivati con ulteriori finanziamenti: se le remunerazioni rimangono le stesse non basta cambiare la sede in cui si stipulano i contratti".
"Oltre a quanto detto dal presidente Rocca- conclude Antonio Magi- suggerisco di poter fare dei buoni del Tesoro o dei buoni dello Stato, come i Bot e i Cct ad esempio, che possano essere finalizzati al personale sanitario: dare la possibilità ai cittadini italiani di poter investire i propri risparmi nel Servizio sanitario nazionale e sui suoi professionisti della salute, insieme alla contrattazione non più in Aran ma presso il ministero della Salute, potrebbe essere un'arma importante per evitare le fughe dei medici all'estero".
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti