Tra i principali problemi si segnalano il mancato aggiornamento tempestivo dei sistemi informatici e l’assenza di un documento di transizione che indicasse chiaramente le corrispondenze tra i vecchi e i nuovi codici
L’entrata in vigore del nuovo nomenclatore in un periodo complesso come la fine dell’anno ha generato un caos prevedibile e assolutamente evitabile," dichiara il Presidente dello SNAMI, Angelo Testa. "I disguidi derivanti dall’accoglimento dell’istanza del TAR del Lazio hanno ulteriormente aggravato la situazione, mettendo in difficoltà non solo i medici, ma anche l’intero sistema sanitario" Tra i principali problemi si segnalano il mancato aggiornamento tempestivo dei sistemi informatici e l’assenza di un documento di transizione che indicasse chiaramente le corrispondenze tra i vecchi e i nuovi codici. "Era indispensabile fornire uno strumento pratico ai medici per garantire una transizione fluida, evitando disagi a pazienti e operatori," sottolinea Testa. Lo SNAMI esprime forte preoccupazione per la mancanza di programmazione.
"Questo tipo di cambiamenti non può essere attuato in un periodo già complesso come la fine dell’anno, quando i carichi di lavoro dei medici sono al massimo e il margine di errore si riduce drasticamente. La scelta dei tempi è stata irresponsabile." Nonostante tutto, la buona volontà e la dedizione dei medici di famiglia hanno evitato il tracollo totale. "Ancora una volta i medici hanno sopperito alle inefficienze del sistema, garantendo continuità assistenziale. Ma non possiamo continuare a fare affidamento solo sulla loro resilienza," aggiunge il Presidente dello SNAMI. Il sindacato invita a una riflessione sulla gestione del nuovo nomenclatore. "Chiediamo che i medici vengano messi nelle condizioni di lavorare con strumenti chiari e aggiornati. È necessario pianificare meglio queste transizioni, garantendo tempi adeguati, formazione e supporto tecnico," conclude Angelo Testa.
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
"Un lavoro di confronto possibile anche grazie all’impegno del ministro Schillaci e del sottosegretario Gemmato. Un cammino impegnativo e di visione, nel quale si è fatto il primo passo"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti