Lo conferma uno studio pubblicato su Nature Microbiology
Il cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. Lo conferma uno studio coordinato dal Dipartimento Cibio dell'Università di Trento e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology. "Dal punto di vista del microbioma, quello che possiamo raccomandare in linea generale è che è importante assumere molti alimenti vegetali, soprattutto ricchi di fibre. E che è importante la diversità del cibo", spiega Nicola Segata, responsabile del laboratorio di metagenomica computazionale del Dipartimento Cibio dell'Università di Trento. Il genetista ha coordinato una ricerca in collaborazione con il King's College di Londra per indagare i benefici di un certo regime alimentare in base al microbioma specifico di ogni persona o ogni gruppo di persone, in particolar modo per la salute cardiometabolica, la cosiddetta nutrizione di precisione.
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30
Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti