Ripristinata la capacità del bimbo di smaltire l'ammoniaca
Eseguito l'editing genomico - tecnologia innovativa che funzione come un 'correttore' del Dna - su un neonato con malattia rara e potenzialmente fatale, il deficit di ornitina transcarbamilasi (OTC) all'esordio neonatale, che compromette la capacità dell'organismo di smaltire l'ammoniaca, tossica per gli organi: l'azienda iECURE, Inc ha riferito i risultati preliminari del primo neonato a cui è stato somministrato il gene sano per ripristinare lo smaltimento dell'ammoniaca. Secondo quanto riferito dall'azienda si tratta di uno studio di fase 1/2, basato sul sistema di editing 'ECUR-506', progettato per trattare il deficit.
Al Congresso 2025 della Società europea di cardiologia da Bayer i dati di nuove analisi post hoc dello studio di fase III ATTRibute-CM su acoramidis
Secondo i ricercatori, i risultati ottenuti da questo primo lavoro potrebbero ampliare di oltre 20 volte le informazioni pubblicate nel 2023 dallo Human Pangenome Reference Project
Analisi di Women in Rare per capire cause e impatto del ritardo
Tra le richieste un Registro nazionale e l'inserimento tra le patologie rare
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti