Desta preoccupazione il requisito della costituzione da almeno 10 anni per poter partecipare ai processi decisionali in materia di salute
Desta preoccupazione il requisito della costituzione da almeno 10 anni per poter partecipare ai processi decisionali in materia di salute
Sono già 43 le firme apposte sulla lettera indirizzata ai Rappresentati del Parlamento sulla Legge di Bilancio 2025. Le Associazioni e Organizzazioni di pazienti e di cittadini dell’InPags Network hanno infatti lanciato un appello. Ciò che desta preoccupazione sono i commi 293-297 nei quali è stata prevista e disciplinata l’istituzione del Registro Unico delle Associazioni della Salute (RUAS) che raccoglierà gli Enti del Terzo Settore attivi in ambito sanitario suddividendoli per aree tematiche: i criteri per l’adesione, per come sono stati formulati, potrebbero non includere le associazioni di pazienti con malattie rare, negando così a queste la possibilità di partecipare ai principali processi decisionali pubblici in materia di salute individuati dal Ministero della Salute e alle fasi di consultazione della Commissione Scientifica ed Economica (CSE) di AIFA nelle aree indicate da questa.
"Come Associazioni di pazienti siamo molto liete di constatare l’interesse e l’attenzione che le Istituzioni ci riservano, riconoscendo l’importanza della nostra partecipazione ai processi decisionali – si legge nella
"Alla luce di ciò, questo criterio limita la partecipazione di un rilevante numero di associazioni che, considerando l’eterogeneità e la complessità delle patologie rare, potrebbe dare un valido contributo soprattutto all’Agenzia Italiana del Farmaco – si conclude l’appello – Queste associazioni, seppur ‘giovani’, vivendo quotidianamente la malattia potrebbero ben rappresentare l’impatto che la stessa genera sulla vita delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie".
Proprio pochi mesi fa, a conclusione di un lavoro durato un anno, l’Inpags Network aveva presentato pubblicamente alcuni dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità di accreditamento delle associazioni di pazienti nel processo regolatorio che porta all’approvazione e messa in commercio di una nuova terapia e dare quindi il proprio contributo. Un confronto che ha visto la disponibilità di AIFA e che teneva conto proprio di queste peculiarità e della expertise specifica sulla singola patologia, necessaria per rappresentarne i bisogni, come si può dedurre da questo documento.
"Attualmente stiamo assistendo a un profondo cambiamento: la comunità di pazienti, da semplici destinatari di decisioni con impatti significativi sul loro percorso terapeutico, potrebbe divenire ‘attore’ nel processo regolatorio di un farmaco. È questo l’obiettivo del dialogo costante che promuove l’Inpags Network – afferma Francesco Macchia (nella foto), Managing Director di Rarelab che coordina l’Inpags Network – Siamo convinti che la partecipazione, specialmente nelle decisioni della Commissione Scientifica ed Economica di AIFA, debba avvenire seguendo regole ben definite e strutturate e accogliamo, quindi, con favore l’attenzione verso il tema della rappresentanza posto nella Legge di Bilancio. Riteniamo, però, che i criteri stabiliti dal Legislatore siano troppo restrittivi, in particolare nel contesto delle malattie rare, e che dovrebbero, invece, essere inclusivi e tenere in considerazione la specifica natura delle Associazioni e Organizzazioni che rappresentano i pazienti con malattie rare, difficilmente comparabili per loro natura stessa ad altre realtà rappresentative".
I regolamenti dovranno essere addottati entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge. L’Inpags Network, dunque, si rende disponibile a incontrare i rappresentati di Camera e Senato per illustrare dettagliatamente l’istanza.
Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)
Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
La presidente Scopinaro, è obsoleto, necessario garantire sostegno a pazienti disabili e con malattie rare e alle famiglie
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti