Canali Minisiti ECM

Adhd, negli adulti potrebbe ridurre l'aspettativa di vita

Psichiatria Redazione DottNet | 24/01/2025 13:50

Per gli uomini fino a 9 anni in meno; 6,5-11 anni per le donne

 Gli adulti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) non ricevono sempre l'assistenza di salute mentale richiesta e potrebbero soffrire di un gap nell'aspettativa di vita rispetto alla popolazione generale, secondo uno studio condotto in prima mondiale da ricercatori della University College London.   La ricerca, pubblicata su The British Journal of Psychiatry, ha analizzato i dati anonimi delle cure primarie di 30.029 adulti del Regno Unito con diagnosi di ADHD, confrontandoli con oltre 300 mila coetanei senza il disturbo.

pubblicità

   I ricercatori hanno riscontrato una riduzione apparente dell'aspettativa di vita tra i 4,5 e i 9 anni per gli uomini con ADHD e tra i 6,5 e gli 11 anni per le donne.  Gli esperti spiegano che i pazienti adulti con ADHD potrebbero avere difficoltà nel mondo del lavoro o anche essere più a rischio di abuso di sostanze, ma anche di non ricevere l'assistenza sanitaria necessaria.   Gli studiosi avvertono però che le diagnosi di ADHD tra gli adulti sono sottostimate e questo potrebbe costituire un limite nei risultati dello studio.

Commenti

I Correlati

Ricerca Usa, anche sonno e dispositivi rubano la concentrazione

Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"

Con la pandemia di Covid19 i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25%. Nella Regione europea dell'Oms, le ripercussioni sono visibili soprattutto tra le fasce più vulnerabili

La ricerca sfida il dogma, ma gli scienziati avvertono: "Isolamento resta problema benessere psicologico per anziani"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti