Gli integratori alimentari (25% di positività), le bevande vegetali (11,9%) e gli snacks, i dessert e altri alimenti (9,7%) sono i prodotti con la maggiore presenza di Ogm
Sono pari al 2,7%, del totale esaminato di 635 unità, i campioni alimentari sul territorio positivi agli Ogm (Organismi geneticamente modificati), una percentuale di poco inferiore all'anno precedente. Mentre "nessuna non conformità" è stata rilevata sui 119 campioni all'importazione. Gli integratori alimentari (25% di positività), le bevande vegetali (11,9%) e gli snacks, i dessert e altri alimenti (9,7%) sono i prodotti con la maggiore presenza di Ogm nel settore 'convenzionale', mentre nel biologico le uniche positività (10,3%) si registrano tra le bevande vegetali. Questi i primi risultati, relativi al 2023, del Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di Ogm negli alimenti, della Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del ministero della Salute, in atto per gli anni 2023-2027.
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"
Il lavoro, pubblicato sulla rivista open access 'Plos Medicine', affronta un problema su cui la sensibilità delle persone è in crescita
Studio Tor Vergata, effetti amplificati rispetto al non-biologico
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti