"Ssn più efficiente e equo obiettivo governo e Regioni'. Fedriga, sulla sanità non va cercato il consenso immediato
"La riunione a Palazzo Chigi è stata l'occasione per un confronto ampio su diversi temi della sanità a partire dalle liste d'attesa fino ai medici di famiglia. Un Servizio sanitario nazionale più efficiente e soprattutto più equo è obiettivo comune del Governo, delle Regioni e dei partiti di maggioranza per migliorare i servizi ai cittadini". È quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Oggi, ha detto al termine dell'incontro il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga (nella foto), governatore del Friuli Venezia Giulia, lasciando Palazzo Chigi, "era solo una discussione generale per fare il punto della situazione, non si è arrivati a nessuna conclusione, c'è stato solo l'inquadramento generale della situazione".
A chi gli domandava se sono stati stanziati fondi a sufficienza, il presidente della Conferenza delle Regioni ha risposto: "I fondi mi sembra che siano stati messi, dopodiché più fondi ci sono e più siamo contenti. Però - ha rimarcato - se fosse solo un problema di fondi sarebbe quasi più facile. Il fatto è che secondo me dobbiamo affrontare il tema con serietà da più punti vista. Penso alla carenza di infermieri che ci sarà da qui ai prossimi anni, a come rendere maggiormente attrattive alcune professioni che sono fondamentali". Per Fedriga sarebbe sbagliato governare con la volontà semplicemente del consenso immediato, specialmente in sanità. "O governiamo con la consapevolezza di quello che consegniamo, o governiamo con la volontà semplicemente del consenso immediato. Questo sarebbe sbagliato, soprattutto in termini di sanità. Dobbiamo raccontare ai cittadini come stanno le cose e raccontare la verità". Fedriga non si è sbilanciato sull'orizzonte temporale. "Non so dirlo, sicuramente - ha rimarcato - noi dobbiamo avere una consapevolezza: quello che si fa oggi lo vedremo nei prossimi anni, non nei prossimi mesi". "Io ho fatto una riforma della rete oncologica regionale e ci siamo presi la responsabilità di farla sapendo che il risultato non le avremmo probabilmente nella mia legislatura ma sarà nelle prossime. O ci prendiamo questa responsabilità - ha concluso Fedriga - oppure l'Italia continuerà a guardare semplicemente alla prossima tornata elettorale e non invece alle risposte a dare ai cittadini".
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti