E' la procedura migliore per far nascere i bambini con la nuca rivolta posteriormente, riducendo il ricorso al taglio cesareo
Personalizzare la gestione ostetrica indicando al medico la procedura migliore per far nascere i bambini con la nuca rivolta posteriormente, riducendo il ricorso al taglio cesareo. È questo il merito dell'ecografia trans-perineale, che, sulla base della distanza del bimbo dall'uscita, consente di individuare i casi in cui è possibile intervenire con la ventosa in maniera sicura. Ciò emerge da uno studio pubblicato sull'American Journal of Obstretics & Gynecology firmato da Tullo Ghi, ordinario di Ginecologia e ostetricia alla Cattolica e direttore Uoc Ostetricia e patologia ostetrica del Gemelli. "Tra i fattori di rischio che contribuiscono alla rara eventualità del fallimento del parto operativo con la ventosa il principale è una malposizione del bambino che, anziché avere la nuca (l'occipite) posizionato anteriormente, verso la sinfisi pubica, ha l'occipite posizionato posteriormente, verso l'osso sacro della mamma", spiega Ghi, che ricorda come il 10% dei bimbi si presenti in tale condizione.
Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima
Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti