Canali Minisiti ECM

Al Cro di Aviano un nuovo studio sul melanoma cutaneo

Oncologia Redazione DottNet | 14/02/2025 14:11

Biomarcatori oncologici del Cro di Aviano che ha permesso di fare luce sul ruolo biologico della proteina Spry1 nel melanoma cutaneo BRAF-mutato

 E' stato da poco pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Experimental & Clinical Cancer Research lo studio condotto dalla Struttura di Immunopatologia e Biomarcatori oncologici del Cro di Aviano (Pordenone) che ha permesso di fare luce sul ruolo biologico della proteina Spry1 nel melanoma cutaneo BRAF-mutato.     Questa mutazione - che riguarda almeno il 50% dei melanomi - fa sì che il gene Braf produca una proteina alterata, cioè cronicamente attivata, che stimola la proliferazione delle cellule tumorali.

 "Siamo riuscite a documentare per la prima volta che Spry1 è localizzata a livello dei mitocondri - spiegano Elisabetta Fratta e Barbara Montico, autrici dello studio -. L'inibizione di Spry1 quindi altera l'omeostasi mitocondriale, cioè la capacità della cellula di autoregolarsi e mantenersi in equilibro, causando un aumento delle specie reattive dell'ossigeno.

pubblicità

Questo effetto, oltre a potenziare la risposta alla terapia mirata, si associa a una diminuzione del metabolismo del glucosio, fondamentale per il rapido sviluppo del tumore, e a una sostanziale diminuzione dell'angiogenesi, processo di formazione di nuovi vasi sanguigni che ha un ruolo chiave per favorire la diffusione della neoplasia".     Lo studio è stato supportato dai fondi del 5x1000 Seed Grant e dal ministero della Salute. Al lavoro hanno collaborato l'Irccs Burlo Garofolo di Trieste, le Università di Salerno e di Udine, il Cnr di Bologna, l'Azienda ospedaliera universitaria di Siena e l'Ateneo di Oslo.

Commenti

I Correlati

I Dermatologi: troppi ritardi nelle diagnosi delle neoplasie della pelle

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Casi melanoma raddoppiati. L'esperta, più rischi con scottature

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti