dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Dormire poco o troppo si associa a maggior rischio di morte

Neurologia Redazione DottNet | 28/02/2025 18:13

Sono state definite nove traiettorie del sonno in base alla variazione del sonno nell'arco di 5 anni tra l'arruolamento del partecipante e il periodo di monitoraggio che è durato in media 12 anni

 Dormire poco (meno di 7 ore per notte) o troppo (più di nove ore) per diversi anni di seguito si associa a maggior rischio di morte per tutte le cause, un rischio del 29% maggiore in media e del 32% in più per persone che passano col tempo dal dormire troppo al dormire troppo poco. Lo rivela uno studio su quasi 47 mila individui pubblicato su Jama Network Open e condotto da esperti della Vanderbilt University Medical Center, a Nashville in Tennessee.  Sono state definite nove traiettorie del sonno in base alla variazione del sonno nell'arco di 5 anni tra l'arruolamento del partecipante e il periodo di monitoraggio che è durato in media 12 anni.

pubblicità

Nel corso dello studio sono stati registrati 13.579 decessi (4135 per malattie cardiovascolari, 3067 per cancro e 544 per malattie neurodegenerative). Rispetto alla traiettoria ottimale della durata del sonno mantenuta per i 5 anni di osservazione (un sonno sano di 7-9 ore a notte), le traiettorie subottimali (cioè ad esempio chi passa col tempo dal dormire poco al dormire troppo o viceversa) sono state associate a un rischio maggiore del 29% di mortalità per tutte le cause.  Significa che mantenere un'igiene del sonno sana negli anni riduce il rischio di morte per qualunque causa.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"

Solo il 50-65% dei casi viene diagnosticato nei paesi ricchi

Le temperature elevate stimolano il rilascio di citochine infiammatorie, aumentano lo stress ossidativo e ‘accendono’ i geni che scatenano infiammazione o autoimmunità

Pubblicato su Nature – npj Parkinson’s Disease il primo contributo italiano che combina AI e linguaggio naturale per identificare i profili cognitivi della Malattia di Parkinson prima della comparsa dei sintomi motori

dottnet.article.interested

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti