Canali Minisiti ECM

Label o off label? Tutti gli usi “fuori etichetta” (ma sicuri) della medicina estetica

Medicina Estetica Redazione DottNet | 15/04/2025 18:25

Dal gummy smile al Nefertiti lift, al congresso FIME di Napoli si fa il punto su tutti gli impieghi legali ma non ufficialmente approvati di filler e tossina botulinica

Succede in medicina estetica - più spesso di quanto si pensi - che un farmaco o un dispositivo medico siano utilizzati per scopi diversi rispetto a quelli autorizzati. E questo non è necessariamente un male. È ciò che si definisce uso off label: una pratica legale, sicura e sempre più diffusa, che permette ai medici esperti di personalizzare l’approccio in base alle caratteristiche e alle esigenze del paziente.

Proprio agli impieghi off label sarà dedicato il Congresso FIME Federazione Italiana Medici Esteticiche si è tenuto a Napoli, dal 12 al 14 settembre 2025, occasione per fare il punto con gli esperti del settore sui trattamenti più innovativi e meno noti al grande pubblico.

"Possiamo dire che quasi la metà dei trattamenti eseguiti oggi in medicina estetica rientra nell’uso off label – afferma il professor Raffaele Rauso,(nella foto) presidente del Congresso FIME, già docente all’Università Vanvitelli di Napoli –. Non perché manchi rigore, ma perché l’esperienza clinica, le pubblicazioni scientifiche e le esigenze dei pazienti anticipano spesso gli aggiornamenti burocratici. L’importante è che l’uso sia consapevole, documentato e guidato dalle competenze di un medico che deve essere scelto con cura dalla paziente.  sia preparato, specializzato e aggiornato".

Ecco alcuni esempi di utilizzi sicuri e ormai consolidati, ma poco conosciuti:

pubblicità

1. Sorriso gengivale (gummy smile) – La tossina botulinica viene impiegata per rilassare i muscoli responsabili dell’eccessiva esposizione della gengiva durante il sorriso, ottenendo un risultato naturale e armonico.

2. Rimodellare il collo (Nefertiti lift) – Sempre grazie alla tossina botulinica, si può trattare il muscolo platisma, migliorando il profilo del collo senza ricorrere alla chirurgia.

3. Massetere ipertrofico – Nei pazienti con una mascella troppo marcata, spesso legata al bruxismo, la tossina consente di snellire il volto intervenendo sul muscolo massetere.

4. Sollevare le palpebre senza bisturi – Il filler a base di acido ialuronico, iniettato con una tecnica chiamata upper eyelid filler augmentation (UEFA technique), può sollevare lievemente le palpebre cadenti, offrendo un’alternativa non chirurgica alla blefaroplastica. La tecnica è stata messa a punto dal dottor Francesco Romeo, che sarà relatore al congresso FIME.

5. Rimodellare la fronte – In presenza di bossing frontale (la tipica fronte "a gradino"), l’acido ialuronico viene utilizzato per restituire una forma più morbida e tondeggiante, armonizzando i lineamenti.

"Nel congresso FIME di settembre, vogliamo dare ai professionisti strumenti sempre più precisi per un’estetica sicura, personalizzata e fondata sull’evidenza scientifica. Grazie all’intervento di esperti italiani e internazionali e a un approccio molto pratico, tratteremo tematiche attuali per migliorare la pratica clinica. L’off label, se ben utilizzato, è parte integrante di questa evoluzione" conclude il professor Rauso.

Commenti

I Correlati

Schillaci: “Presto campagne di informazione sui social, nelle farmacie e studi medici per aiutare i cittadini a scegliere consapevolmente e in piena sicurezza le strutture e i professionisti”

Non è il caldo a rendere peggiori le cicatrici, ma il sole. Con i giusti protocolli e la protezione adeguata, è possibile intervenire anche nei mesi estivi senza compromettere il risultato estetico

Lo dimostra uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana Plastic and reconstructive surgery journal, sull'intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali

Il presidente Aiteb Salti e la nuova moda ispirata alla first lady Melania Trump: “Trattamenti ben eseguiti migliorano senza stravolgere. Il rischio è l’effetto maschera, non il botulino in sé”

Ti potrebbero interessare

Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre

Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali

“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico

La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024

Ultime News

Più letti