Etichettatura chiara anche per alimenti funzionali crea fiducia
Riflettori puntati sui crescenti problemi di sicurezza legati al consumo di integratori alimentari e alimenti funzionali, sempre più diffusi in molti Paesi, dalle possibili interazioni con i farmaci, ai giusti dosaggi alla necessaria valutare degli ingredienti spesso privi di una storia consolidata. È il tema del nuovo Rapporto della Fao, 'Food safety in personalized nutrition: a focus on food supplements and functional foods', a supporto delle autorità competenti, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito, per contribuire a rafforzare i quadri normativi che tutelano i consumatori e creano fiducia nel mercato.
Isomorphic Laboratories lavora a 'medicine che cambiano la vita'
Unifarco: Elena Casanova, Food Supplements R&D Manager di Unifarco, aiuta a conoscere meglio il mondo degli integratori
Per loro rischio più alto di diabete, sovrappeso e obesità
Il progetto, intitolato “Immunonutrition: role of histamine production by gut microbiota in IBS”, mira ad approfondire le interazioni tra il microbiota intestinale, la produzione di istamina e l’infiammazione intestinale
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti