Medicina estetica, vietare le immagini ritoccate da influencer e imporre maggiore trasparenza nella pubblicità
La morte della giovane donna deceduta dopo un intervento di chirurgia estetica nel Casertano, ha scosso profondamente l’opinione pubblica. Un dramma che impone una riflessione urgente: la sicurezza del paziente non si gioca solo in sala operatoria, ma comincia molto prima, nella comunicazione. È questo l’appello lanciato da ASSOMEDICOM – Associazione Italiana Medici e Comunicatori, nata per promuovere una comunicazione sanitaria etica, trasparente e deontologicamente corretta.
"Non basta che un medico sia qualificato: deve anche saper comunicare in modo responsabile", sottolinea Giancarlo Loiacono Bellavitis, Presidente di ASSOMEDICOM ed esperto di comunicazione medico-estetica. "Troppi pazienti si affidano a post sponsorizzati, testimonial improvvisati e promozioni aggressive. È inaccettabile che si possa promuovere un intervento chirurgico come se si vendesse uno shampoo. La salute non è un trend da inseguire."
ASSOMEDICOM propone l’adozione di una normativa nazionale sulla comunicazione sanitaria in medicina estetica, ispirata ai modelli già in vigore in Francia e Norvegia, che vietano l'uso di immagini ritoccate da influencer e impongono maggiore trasparenza nella pubblicità.
"L’Italia – afferma Loiacono – è pronta per una riforma che tuteli i pazienti anche fuori dalla sala operatoria. Chiediamo l'apertura di un tavolo con Ministero della Salute, Ordini dei Medici e società scientifiche per definire una linea guida unitaria. ASSOMEDICOM è pronta a fare da garante e mettere a disposizione competenze, dati e strumenti concreti."
ASSOMEDICOM non si limita a lanciare l’allarme: ha già avviato progetti strutturati per una comunicazione etica e responsabile nell’ambito della medicina-estetica:
"La tragedia di Caserta non deve restare solo un fatto di cronaca. Deve diventare il punto di partenza per un cambiamento strutturale nella cultura della comunicazione sanitaria. La tutela del paziente comincia anche dalla qualità e onestà dell’informazione a cui è esposto." conclude Loiacono.
Lo dimostra uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana Plastic and reconstructive surgery journal, sull'intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali
Il presidente Aiteb Salti e la nuova moda ispirata alla first lady Melania Trump: “Trattamenti ben eseguiti migliorano senza stravolgere. Il rischio è l’effetto maschera, non il botulino in sé”
Dal gummy smile al Nefertiti lift, al congresso FIME di Napoli si fa il punto su tutti gli impieghi legali ma non ufficialmente approvati di filler e tossina botulinica
Iniziativa della Sicpre,"non c'è bellezza senza sicurezza"
Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre
Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali
“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico
La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024
Commenti