Canali Minisiti ECM

Congresso Siru: il fattore tempo nella riproduzione umana

Ginecologia Redazione DottNet | 06/05/2025 12:21

Fino al 22% la riduzione delle probabilità di successo provocata dal ritardo di 12 mesi nell’avvio ai trattamenti di riproduzione assistita

In Italia le coppie infertili impiegano mediamente 4 – 5 anni per iniziare un percorso terapeutico adeguato, che può comprendere anche la riproduzione assistita, a partire dal momento in cui decidono che hanno bisogno di aiuto nel concepimento di un figlio che non arriva.  È quanto emerge da un’indagine condotta dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU) nei centri italiani di riproduzione medicalmente assistita (RMA), su cui gli esperti si confronteranno nel corso del Congresso Nazionale SIRU dal titolo "Il tempo nella riproduzione" che si svolge a Verona dall’8 al 10 maggio. Si tratta di un dato allarmante considerando che l'aumento dell'età e della durata dell'infertilità possono compromettere le possibilità di successo delle cure. La causa principale del ritardo nell’avvio del percorso terapeutico adeguato può essere attribuita alla mancanza di Linee Guida appropriate e dei relativi Percorsi Diagnostici e Terapeutici Assistenziali (PDTA) e, quindi, al fatto che le coppie non riescono ad orientarsi nella ricerca della soluzione.

"Dai risultati di uno studio pubblicato su Human Reproduction nel febbraio 20211, emerge proprio come il ritardo dell’avvio della fecondazione in vitro provochi una riduzione delle possibilità di successo, un effetto che si acuisce in modo particolare con l'età materna avanzata e in presenza di una causa nota di infertilità– commenta Paola Piomboni (nella foto), Presidente SIRU -  Nelle donne di età pari a 36-37, 38-39 e 40-42 anni un ritardo di 6 mesi ridurrebbe le nascite rispettivamente del 5,6%, 9,5% e 11,8%, mentre i valori corrispondenti associati a un ritardo di 12 mesi sono rispettivamente dell’11,9%, 18,8% e 22,4%".

"Nel nostro Paese è necessaria una riorganizzazione del sistema della riproduzione medicalmente assistita che non è più procrastinabile – afferma Antonino Guglielmino, fondatore della SIRU - In assenza di linee guida non si riesce a discutere concretamente di Percorsi Diagnostici e Terapeutici Assistenziali (PDTA); questi rappresentano una cintura di protezione sanitaria per le coppie che, a partire dal medico di medicina generale o dal consultorio territoriale già coordinati con i centri di RMA, possono offrire, a seconda delle esigenze  della coppia, esami diagnostici e terapie utili per raggiunge velocemente l'obiettivo del concepimento di un figlio".

pubblicità

Proprio riguardo la possibilità di avere a disposizione linee guida appropriate, una recentissima sentenza del TAR del Lazio, emanata su ricorso delle società scientifiche SIRU, SIU, UROP e CECOS Italia, ha annullato tutte le raccomandazioni in materia clinica aventi carattere vincolante per tutti i centri medici, contenute nelle Linee Guida ministeriali sulla RMA del marzo 2024; queste ultime, infatti, non erano state elaborate secondo le vigenti norme italiane sul Sistema Nazionale delle Linee Guida, istituito e disciplinato dalla Legge Gelli-Bianco. Inoltre, a distanza di 8 anni dalla definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in materia di Riproduzione Medicalmente Assistita entrati in vigore solo il 1° gennaio 2025, l’attuazione concreta su scala nazionale resta frammentaria e disomogenea. La discrezionalità regionale nell’applicazione delle norme, le differenze nei criteri di accesso, la carenza di centri pubblici accreditati e i tempi di attesa sempre più lunghi rappresentano ostacoli significativi per le coppie, generando diseguaglianze che minano il principio di equità del Servizio Sanitario Nazionale. Il Congresso della SIRU intende offrire un contributo per migliorare l’efficacia delle risposte sanitarie e istituzionali, garantendo un futuro migliore per la medicina riproduttiva in Italia. 

Bibliografia

1_https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33226080/

Commenti

I Correlati

"La genitorialità non è un privilegio. Non è accettabile che per diventare genitori si debba affrontare una battaglia legale o prendere un aereo per andare all'estero"

Coscioni: Inadottabili perchè non sono persone. Schillaci, si valuta se sarà adozione o donazione. Trojano (Ginecologi), ipotesi su limiti d'età per le donne

Campitiello, "Salute e Famiglia preparano progetto di legge". Circa 4mila quelli crioconservati in Italia

In crescita del 5%. In Italia 2 mamme su 10 straniere, ancora troppi cesarei

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti