Il Gruppo leader nell’ambito della Medicina Riabilitativa di Alta Specialità e delle cure specialistiche correlate si è recentemente dotato di una piattaforma integrata di robotica riabilitativa in rete tra i vari Istituti del Gruppo
Negli ultimi anni la riabilitazione neuromotoria ha beneficiato di un significativo avanzamento con l’introduzione di protocolli innovativi basati sull’utilizzo di tecnologie robotiche a cui si sta affiancando l’utilizzo dell’AI. Soluzioni sempre più evolute consentono oggi di abbinare alla competenza clinica strumenti in grado di potenziare l’efficacia, la personalizzazione e la precisione dei trattamenti.
Maugeri, leader in Italia nell’ambito della Medicina Riabilitativa di Alta Specialità e delle cure specialistiche correlate, anche grazie ai fondi di progetti PNRR si è recentemente dotata di una piattaforma integrata di robotica riabilitativa in rete tra i vari Istituti del Gruppo, mediante dispositivi di tecnologia di ultima generazione che vanno dai letti robotizzati con stimolazione elettrica funzionale agli esoscheletri non overground con allevio del peso e a quelli overground per arto inferiore, dagli esoscheletri ed end-effector per arto superiore ai guanti robotici per la mano, distribuiti tra gli IRCCS Maugeri di Pavia, Milano, Montescano, Bari e Telese Terme.
"Parlare oggi di robotica in medicina riabilitativa non significa solo celebrare la tecnologia, ma riflettere su come possa diventare strumento di umanizzazione delle cure – ha dichiarato Luca Damiani, Presidente Esecutivo Maugeri -. Gli esoscheletri, i dispositivi robotici, le interfacce intelligenti non sono – o non devono essere – soltanto macchine. Sono ponti tra la scienza e la speranza, tra la diagnosi e il recupero, tra la fragilità e la possibilità di una nuova autonomia che non solo migliorano l’efficacia dei trattamenti, ma aprono la strada a un’assistenza sempre più personalizzata, accessibile e umana.
Le cinque tecnologie, presentate nel corso del convegno dal titolo "Tecnologie Robotiche Innovative per la Riabilitazione di Alta Specialità" ospitato a ICS Hermitage Maugeri Napoli, sono un esoscheletro EKSO overground che consente ai pazienti con deficit motori agli arti inferiori di raggiungere la postura eretta e di deambulare; un braccio robotico DExtreme, con tre gradi di libertà e sensori che misurano le performance di movimento; un esoscheletro R-Touch un guanto robotico di ultima generazione per la riabilitazione della mano; l'innovativo sistema robotico riabilitativo IVS3 che grazie alla stimolazione intensiva e mirata favorisce la neuroplasticità, accelerando la riabilitazione di pazienti con difficoltà motorie e il sistema riabilitativo robotico SRT5 che attraverso tecnologie di stimolazione sensomotoria favorisce il recupero motorio naturale, migliorando la risposta neuromuscolare.
"Oggi, grazie ad applicazioni robotiche innovative possiamo ottimizzare l’efficacia dei trattamenti, proporre scenari sempre più stimolanti e motivanti per il paziente per rendere l’esperienza riabilitativa più coinvolgente e vicina alle reali attività quotidiane, per dar vita a protocolli personalizzati e misurare in modo oggettivo le risposte, migliorando il risultato di ogni progetto riabilitativo. Il paziente si sente parte attiva del percorso e questo incide in modo decisivo sulla sua motivazione e sulla risposta al trattamento", spiega il dott. Christian Lunetta, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione Neuromotoria Maugeri.
I sistemi robotici non sostituiscono la figura del fisioterapista ma integrano e ampliano le possibilità terapeutiche, non solo automatizzando l’esercizio ma soprattutto introducendo innovativi protocolli personalizzati in grado di adattarsi dinamicamente alle reali capacità del paziente e di misurare la performance e i progressi raggiunti in modo da modulare e personalizzare con grande efficacia il percorso riabilitativo.
"I moderni esoscheletri, grazie a sensori e a un software sofisticato, sono in grado di adattare automaticamente il loro grado di assistenza in relazione alla capacità residua del paziente - spiega l’Ing. Giovanni D’Addio, Responsabile del Laboratorio di Analisi del Movimento e Robotica Maugeri -. A rendere stimolante e partecipativa l’interazione tra il paziente e questi dispositivi ci pensano programmi di exergaming (exercise gaming, ovvero gioco-esercizio) integrati, che trasformano l’esercizio in un’esperienza interattiva calibrata sulle capacità reali del paziente, per massimizzare il coinvolgimento e i risultati clinici anche mediante avatar digitali. O anche tecniche come la mirror therapy in cui il fisioterapista indossa un guanto gemello per guidare in tempo reale i movimenti del paziente, favorendo l’apprendimento motorio corretto".
La ricerca, condotta su oltre 23.000 persone partecipanti al Progetto Moli-sani, apre una prospettiva concreta verso strategie di prevenzione basate sul rischio ambientale
E' una malattia curabile ma poco nota. Possibili fino a 35 miliardi di euro di risparmio in un anno per il Servizio sanitario nazionale
Lo afferma lo studio italo-francese coordinato dalla Fondazione Santa Lucia di Roma e pubblicato sulla rivista Cell Death and Disease
ue membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell'intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo come fattori scatenanti ambientali della malattia
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti